DESCRIZIONE
La storia dell???Istituto dal 15 marzo del 2012 ?? ormai legata a quella della piccola Giulia.
Giulia era una bambina vispa, di un???intelligenza molto vivace; molto curiosa e desiderosa di conoscere sempre cose nuove; determinata e decisa parlava spesso a scuola
della sua passione per lo studio e per i libri.
Dal momento in cui non ?? pi?? con noi, ?? stato desiderio della nonna proporre alla scuola un progetto per trasmettere, per contagiare a tutti i bambini l??? amore che la sua
nipotina aveva per la scuola e lo studio: a lei ?? dedicata la biblioteca del Plesso.
La ???Biblioteca di Giulia???che dal 2012, a poco a poco si ?? riempita di libri, uno spazio bello dove ?? piacevole trascorrere del tempo tra i meravigliosi alberi dipinti e che formano un bosco fantastico e meraviglioso.
Il titolo scelto per l'edizione di quest'anno ??: ???I CARE??? ???mi importa, mi interessa, mi sta a cuore??? tratto dal libro ???Lettera a una professoressa??? di Don Milani.
La scuola di Don Milani era una scuola aperta, viva, stimolante, non certo facile. Si studiava. Ci si impegnava perch?? lo studio ?? sacrificio. Era fondata sul rapporto
rispettoso tra le persone.
???I care???, mi occupo di te, ti ho a cuore, mi interessi come persona mi interessano le tue emozioni , instauro con te una relazione perch?? da essa poi nascer?? l???apprendimen-
to, un apprendimento attivo e stimolante.
Un messaggio incredibilmente urgente e attuale, nonostante i molti anni passati, coerente e affascinante, testimonianza di una didattica che parta dalla realt?? e dall???incontro con i problemi veri vissuti dagli alunni.
Claudia e Laura le maestre di Giulia
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Luisa Marquadt, Renata Ruggiero dirigente, tutti i docenti dell'istituto e tutti gli alunni dell'Istituto.