DESCRIZIONE
L'Alcamo Book Festival è un'iniziativa culturale di ampio respiro, che si distingue per il suo approccio pluralista e inclusivo. Ogni anno, il festival è raccontato e organizzato da diverse associazioni locali, unite dalla volontà di creare una rete collettiva che supera i confini individuali, contribuendo a una visione condivisa di crescita e di partecipazione. L'obiettivo principale è quello di trasformarsi in un momento culturale significativo per il territorio, diventando un punto di riferimento per la comunità e favorendo l'incontro tra diverse generazioni.
Attraverso la promozione della lettura e delle arti in senso sociale, il festival si propone come uno strumento di aggregazione, stimolando il dialogo e la riflessione su temi di rilevanza contemporanea. In questo contesto, l'espressione artistica, la promozione culturale e la partecipazione attiva sono i pilastri su cui si fondano tutte le attività previste, che spaziano da incontri con autori e autrici, reading e dibattiti su temi di attualità, fino a workshop per la promozione della lettura, laboratori creativi, musica, cinema e performance live. L'Alcamo Book Festival apre così una riflessione sulle diverse forme di arte e di espressione, proponendo una visione della letteratura e della cultura che va oltre i confini tradizionali. Il festival si configura come una chiave di accesso per raccontare il presente, accogliendo la curiosità verso territori e linguaggi spesso lontani dalle convenzioni.
In questo modo, l'Alcamo Book Festival non solo celebra la cultura, ma diventa anche un laboratorio di idee, un luogo di incontro e di crescita per tutta la comunità, un’opportunità per riflettere, creare e condividere esperienze che arricchiscono e rinnovano il panorama culturale del territorio.
Il tutto si sviluppa nel contesto suggestivo del centro storico di Alcamo, un'area che favorisce l'incontro tra cittadinanza ed eventi culturali, promuovendo la crescita sostenibile della città. La dimensione compatta del centro consente a tutti di spostarsi agevolmente a piedi da un appuntamento all'altro, attraversando scuole, biblioteche, musei, teatri, cinema e piazze, creando così un flusso continuo di attività economiche, turistiche e sociali.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Jasemina Zequiraj, Debora Camarda, Alessio Alessandra, Michela Giacchetta, Giorgia Landolfo