DESCRIZIONE
L’attività nasce da una collaborazione della Biblioteca Cervetto con il CPIA Centro Ponente che, nell’ambito del progetto “Al tuo fianco. Percorsi di sostegno per studenti”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha attivato un corso di italiano L2 dedicato esclusivamente a donne straniere residenti nel ponente genovese, presso l’I.C. Teglia, con cui collabora da anni per l'insegnamento della lingua italiana alle famiglie straniere che frequentano la scuola.
In biblioteca le allieve, che provengono da contesti geografici e culturali molto diversi – Egitto, Marocco, Ucraina, Romania, Thailandia, Bangladesh, Perù e Venezuela – portando con sé lingue, tradizioni, esperienze e visioni del mondo, leggeranno in lingua originale storie delle tradizioni locali e fiabe tipiche del loro paese.
Saranno quindi raccontate o lette le versioni tradotte in lingua italiana dalle corsiste con il supporto della loro insegnante.
L’incontro rappresenta una tappa significativa di un corso, frequentato da circa 20 partecipanti, che oltre a fornire un supporto per l’apprendimento linguistico, diventa un luogo di scambio, dove la lingua non è solo uno strumento per comunicare, ma anche un ponte per conoscersi, superare barriere e favorire una piena partecipazione alla vita sociale e civile.
In questo viaggio tra storie e culture, il pubblico avrà l’occasione di ascoltare le usanze altrui, entrare in sintonia con le diverse realtà, sfatare pregiudizi sulle culture di altri popoli attraverso la conoscenza ed offrire alle corsiste un’opportunità di presentarsi in prospettiva di un’integrazione sociale e di partecipazione attiva alla vita culturale del quartiere.
Iniziativa proposta dalla Biblioteca Cervetto in occasione de Il Maggio dei Libri 2025, filone Intelleg(g)o… dunque sono.