Gli alunni della 5^ classe delle sezioni A e B con le loro insegnanti, sono protagonsti del progetto: "Ci vuole un fiore", per ricordare Gianni Rodaro nelle sue opere, e fare rivivere cos?? il contributo artistico-sociale dell'autore.
Verr?? realizzato l'albero tridimensionale, per riflettere sul testo della poesia "Ci vuole un fiore" cantata e commentare le problematiche dell'ambiente e della societ??.
Verr?? realizzata un'antologia murale sull'opera letteraria dell'autore, con particolare attenzione su altre poesie come: "La testa del chiodo" con riflessioni e animazione degli alunni.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Anna Maria Nobile, Bordonaro Maria, Lombardo Antonina, La Marca M. Domenica, Abbruscato Teresa,Trenta Rina
Miriam Russo e Giusy Di Natali
Alunni della 5^ A e B Scuola Don Bosco
Genitori degli alunni
Sindaco Carmelo D'Angelo, Assessore Lisa Alaimo, Capo Area Carmela Scibetta, Direttrice della Biblioteca e operatori
Presidente del Consiglio Vito Ciotta
Soprintendenza di Agrigento Dr. Vito Fortezza
Provenzano Francesco
settimanalmente
#storiaedintorni
Dedichiamo un post a un libro che affronta temi legati alla storia o all???attualit?? disponibile al prestito o scaricabile come ebook
Settimanalmente
#ladatadellasettimana
Dedichiamo un post a una data storica o a un anniversario, corredandolo anche con una bibliografia
Un Ponte di storie
Piccolo Festival letterario per bambini e ragazzi
III edizione
Ponte in Valtellina (So)
1 - 4 ottobre 2020
Identit?? in viaggio
PROGRAMMA
Gioved?? 1 ottobre
MATTINA
9.00-12.00 Il grande viaggio di Naoki
Lettura animata a cura di Mariapaola Pesce
Perch?? Naoki attraversa il Giappone con un gran carico di riso sulla schiena? E perch?? stringe nel pugno 36 chicchi di riso senza mai aprire la mano? Di cosa parla con quella volpe furba e brontolona che lo segue per tutto il viaggio? Per fare amicizia con Naoki e rispondere a tutte queste domande, ci immergeremo in una storia d???amore e di coraggio, accompagnati dalle bellissime immagini del pittore Hokusai. Da Il grande viaggio di Naoki (Jaca Book)
Scuola dell???infanzia (Ponte e Castionetto)
9.00 -11.00 Piante in Viaggio
Laboratorio interattivo a cura di Andrea Vico
Una cena di classe da organizzare e un grande mercato di frutta e verdura, con bancarelle che vendono prodotti d???ogni dove, sono l???occasione per nonno Bruno per accompagnare sua nipote Giulia in un viaggio nella diversit??. La diversit?? delle piante e dei loro frutti che magari hanno ???fortuna culinaria??? lontano da dove sono le loro origini genetiche. Le piante hanno, s??, le radici ma hanno diversi modi per spostarsi. Piante in viaggio ripercorre la storia dei movimenti delle piante e le loro migrazioni attraverso un racconto interattivo, fatto di video e quiz in cui la saggezza delle tradizioni popolari si fonde con la nostra quotidianit??. Che viaggio ha fatto e da dove viene la mela, frutto-simbolo degli USA? Chi ?? il parente pi?? prossimo della mandorla: la noce o la ciliegia? Da Piante in viaggio (Editoriale Scienza)
Auditorium (incontro per le scuole)
9.30 - 10.30 Una bella citt??
Laboratorio creativo a cura di Dario Moretti
Come vi immaginate la vostra citt?? ideale? Dal tipo di casa all???intreccio delle strade, forme e colori danno vita a una bellissima citt?? immaginaria, che si srotola tra i bambini.
Palestra (laboratorio per le scuole - primaria)
10.00 - 11.00 Insieme verso un sogno: Fiume Europa
Presentazione a cura di Andrea Pau
Immaginatevi un???Europa del futuro senza futuro. Una terra i cui, ad un certo punto, tra le nazioni i confini sono diventati muri, tra gli uomini ?? scoppiato il caos e le citt?? depositarie di storia, arte e cultura, su cui un tempo si era costruita l???Unit??, sono state rase al suolo da una catastrofe misteriosa. Una catastrofe che ha fatto crollare l???Europa e i sogni. Il romanzo distopico scritto a quattro mani da Andrea Atzori e Andrea Pau ci porta nel vivo di questa desolazione, ci fa sentire la polvere in bocca e la solitudine sulla pelle. Ma ci regala anche il calore di una bellissima storia d???amicizia e di crescita, il brivido dell???avventura con la A maiuscola, la bellezza della condivisione e della solidariet??.
Scuola Media M. Quadrio (incontro per le scuole ??? secondaria I grado)
11.05 - 12.35 Oltre i grandi cespugli: i luoghi dove i racconti e i disegni amano giocare a nascondino
Laboratorio creativo a cura di Marco Paschetta
Un laboratorio per ricordare come, da un unico panorama osservato, possano sgorgare una variet?? e una quantit?? di racconti, pronti per essere disegnati. Scopo ?? anche quello di sottolineare la bellezza del narrare, del racconto visivo che sorge dall???intima relazione con quanto ci circonda.
Palestra (laboratorio per le scuole - primaria)
11.00-12.50 From here to eternity: libri che suonano come un disco
Percorso letterario a cura di Andrea Pau per Omero ??? Gli scrittori raccontano i libri
La musica ha influenzato e influenza artisti di ogni tipo e, naturalmente anche chi scrive. Quasi sempre i libri raccontano storie che con la musica hanno legami forti e insolubili. Perch?? la musica ?? la colonna sonora della nostra vita.
Auditorium (incontro per le scuole ??? secondaria I grado)
POMERIGGIO
14.00 - 15.00 La balena in una stanza
Laboratorio creativo a cura di Peppo Bianchessi
Da sempre l???umanit?? ha viaggiato con l???immaginazione e ha volato con la fantasia prima di inventare gli aerei. Tutto questo serve alle persone per andare al di l?? degli ostacoli e inventare quello che ancora non esiste. Siamo rimasti chiusi per tante settimane in casa e in questi casi bisogna attrezzarsi. Per viaggiare con la fantasia -come per tutti i viaggi- bisogna prepararsi una valigia con gli strumenti giusti per inventarsi una storia???
Casa Cassan sede di Liberodiscrivere Edizioni e Roseto del Drago (laboratorio per le scuole - primaria)
14.00 - 15.00 Il potere segreto degli oggetti
Laboratorio creativo a cura di Mariapaola Pesce a partire dalla mostra Ritratti ??? Gli oggetti (ci) raccontano.
Di cosa sono capaci gli oggetti, quando non li guardiamo? Partendo da una bacchetta magica, prima si ragioner?? sui suoi poteri, poi sul fatto che non ?? cos?? comodo usare sempre e solo un rametto??? Possono essere magici anche altri oggetti! Scopriamoli insieme!
Scuola primaria (laboratorio per
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Mariapaola Pesce, Andrea Vico, Dario Moretti, Andrea Pau, Marco Paschetta, Peppo Bianchessi, Marco Magnone, Alessandro Gelso, Saya Namikawa, Andrea Franzoso, Eloisa Donadelli, Christian Antonini, Gabriele Pino, Roberta Balestrucci, Daniele Catalli, Inge Padovani, Oriana Picceni, Cecilia Mosso, Laila Talloni, Alex Bellini, M2 Art Studio
Nel centro storico di Iglesias, Piazza Pichi, Piazza LaMarmora, Piazza Municipio e vie di collegamento, la Fiera del Libro di Iglesias ?? una quattro giorni ricca di eventi
all???insegna della promozione della lettura e della cultura del libro, con incontri con autori, dibattiti, reading, tavole rotonde, approfondimenti sul tema della Fiera, che quest'anno sar??:
La Parola Crea Mondi.
A presto disponibile sul sito www.fieralibroiglesias.it e su tutti i social (Instagram, Facebook, Twitter) della Fiera del Libro di Iglesias il programma completo dei quattro giorni.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Andrea Marcolongo, Daniele Mocci, Piergiorgio Pulixi, Gianmchele Lisai, Aldo Dalla Vecchia, Matteo Colombo, Clelia Martuzzu, Livy Former, Stefano Catone, Giuseppe Civati, Luigi Sanciu, Massimo Lumini, Stefano Lamorgese, Gianluca Ales, Andrea Pau, Marco Belli, Annarita Briganti, Francesca Spanu, Matteo Mereu, Alessandro Cauli,
La cura dei libri
(a cura del Centro per il libro e la lettura)
Coordina: Angelo Piero Cappello
Intervengono: Paolo Giordano e Alberto G. Ugazio
La cura dei libri ?? quella che riceviamo dalle pagine di una storia, che arriva in nostro soccorso nei momenti bui o ci illumina nella comprensione di noi stessi, di idee, fatti e persone. Ma ?? anche quella di cui questa straordinaria invenzione ha sempre bisogno e in cui confluiscono le attivit?? e l???impegno del Centro per il libro e la lettura, per la difesa e diffusione, oltre ogni ostacolo, di questo fondamentale presidio di cultura e civilt??. A raccontare cosa i libri possono fare per noi, e cosa noi possiamo fare per i libri, sono il direttore del Cepell Angelo Piero Cappello, lo scrittore Paolo Giordano, per ricordare quanto sia positivo il contagio della passione per la lettura, e Alberto G. Ugazio, direttore dell???Istituto per la salute del bambino e dell???adolescente dell'Ospedale Pediatrico Bambino Ges??, che porta la testimonianza del reale e quasi magico potere curativo dei libri nei reparti pediatrici.