L'amministrazione comunale di Arbus, al fine di promuovere la lettura fin dalla più giovane età, organizzerà una serata dedicata ai nuovi nati nel 2023 e alle loro famiglie presso la Biblioteca Comunale. In tale occasione verrà consegnato il cofanetto "Nati per leggere" ad ogni nuovo nato con l'auspicio di avvicinare i più piccoli alla lettura e ad uno dei presidi culturali per eccellenza del Comune di Arbus, la Biblioteca.
Durante la serata sono previsti dei laboratori di lettura.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
L'evento si svolgerà alla presenza delle autorità civili con la collaborazione degli operatori bibliotecari della Biblioteca Comunale di Arbus
Al temine del laboratorio didattico "Una biblioteca per crescere e per sognare" svolto nel corso dell'anno scolastico 2023/2024 con gli studenti della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo di Segni la biblioteca comunale presenta uno spot sulla lettura e l'amore per i libri con protagonisti i bambini e le loro insegnanti.
Letture animate per bambini nei 5 parchi pubblici del comune di Gazzo (capoluogo e frazioni di Grossa, Villalta, Grantortino e Gaianigo).
In ciascun evento, è prevista l'inaugurazione di una delle 5 casette di legno per il bookcrossing dedicate ai personaggi di Gianni Rodari.
Nell'ultima tappa del tour di letture, il 31 maggio nel capoluogo, è atteso anche il Giro-Bus, il furgone biblioteca itinerante con tanti libri, letture e laboratori.
Le letture itineranti rappresentano la fase di riscaldamento delle iniziative che il comune organizzerà per la maratona di lettura di Veneto Legge del 4 ottobre.
To make a prairie it takes a clover and one bee,
One clover, and a bee.
And revery.
The revery alone will do,
If bees are few.
(E. Dickinson)
Lunedì 27 Maggio ore 11:15 in Aula Magna
“Liberi di creare: quale valore ha la poesia nell’era della tecnologia?" Suggestioni e letture da Emily Dickinson a Giovanni Pascoli
Gli studenti del liceo dialogano con Silvio Raffo (poeta, scrittore, critico letterario, traduttore ed ex docente)
"Liberi di conoscere: la biblioteca entra in classe" Il bibliocarrello
Durante l’ultima settimana di Maggio alcuni studenti passeranno nelle classi prime e seconde delle tre sedi per portare proposte di lettura e di prestito estivo e presentare il sistema di prestito digitale MLOL.
Per tutta la settimana i docenti organizzeranno letture libere nelle classi.
Incontri in classe con le referenti della Biblioteca Scolastica che presenteranno alle classi testi narrativi da leggere durante il periodo estivo. I testi apparterranno a diversi generi e affronteranno diverse tematiche, da quella storica, a quella ambientale, fino ad arrivare al romanzo di crescita per eccellenza. In classe saranno portati "dal vivo" tutti i libri, così che i ragazzi possano prenderli in mano, sfogliarli, annusarli e...sceglierli!