Angelo Massimino ?? stato il pi?? grande dirigente calcistico catanese; era un patriarca, una roccia di pietra lavica indistruttibile. Non era un fuoriclasse della dialettica ma il suo pane quotidiano aveva il sapore dell???onest??, del lavoro e del coraggio. Cadeva ma si rialzava, era capace di tutto fuorch?? arrendersi; per vincere le partite gettava il sale dietro la porta, pregava la Madonna e si rivolgeva al mago ma i giornalisti si divertivano a beffeggiarlo. Oggi l???intera citt?? di Catania ha apprezzato le sue capacit?? imprenditoriali, la sua passione e il suo genuino entusiasmo.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Alessandro russo, Salvo Pogliese, Paolo Di Caro,Daniele Lo Porto,Bruno Marchese, Tino Vittorio,Luigi Ronsisvalle, Angelo Scaltriti, Pippo Barone
In provincia di Lecce, dal 24 maggio al 5 giugno 2021, esce allo scoperto LA RIVOLUZIONE DEI LIBRI, un???insolita cospirazione ordita da Alessandra Crocco e Alessandro Miele di Ultimi Fuochi Teatro a partire dall???autunno scorso.
Poich?? la lettura ?? una pratica sempre piu?? elitaria e marginale nella nostra societa??, il progetto, alla sua terza edizione, si rivolge ai lettori di oggi come a dei veri e propri rivoluzionari e chiede loro di impegnarsi concretamente per difendere il valore dei libri. Sulla scia dei lettori esuli di Fahrenheit 451 che imparavano a memoria i??testi??perche?? non andassero perduti, La rivoluzione dei libri promuove la formazione di una rete di gruppi segreti di lettura.
Come nelle passate edizioni a Lecce e a Napoli, anche nel Sud Salento tutto ?? cominciato nelle scuole dove sono stati reclutati i primi ribelli. A loro ?? stato affidato il compito di convincere altre persone, di et?? diverse, a riunirsi nelle case per leggere ad alta voce.
Ogni settimana le cellule segrete hanno ricevuto da un misterioso Comitato centrale un plico con i testi da leggere e le missioni da compiere. A conclusione delle riunioni, ogni gruppo ha scelto un frammento letterario da salvare e regalare alla comunit??.
Dal 24 maggio al 5 giugno sar?? possibile scoprire quali sono i brani selezionati dai ribelli e interpretati da attori e attrici. Le clip audio, sotto forma di QR CODE, saranno esposte in scuole, bar, pizzerie e altri esercizi commerciali di Ortelle, Poggiardo, Spongano, Castro, Giuggianello e Andrano (LE). Baster?? scansionare i QR Code con lo smartphone per assaporare l???atmosfera di un grande romanzo o ascoltare i versi di una poesia. La mappa dei punti di ascolto ?? reperibile online sul sito www.ultimifuochifestival.it
L???ATTO FINALE de La rivoluzione dei libri si terr?? il 5 giugno a Spongano. Nel cortile della Scuola Primaria in via San Leonardo n.65 saranno esposti tutti i QR CODE e alle ore 20 andr?? in scena L???ULTIMO VALZER DI ZELDA di e con Alessandra Crocco e Alessandro Miele. Attraverso lettere e stralci di romanzi e racconti, i due attori ricostruiscono la storia dello scrittore americano Francis Scott Fitzgerald e di sua moglie Zelda Sayre dagli eccessi dei ruggenti anni ???20 al crollo di Wall Street del ???29. Lo spettacolo sar?? introdotto dalle note della cantautrice Cristiana Verardo.
Per partecipare all???evento, che si svolger?? nel rispetto delle norme anti Covid19, ?? necessaria la prenotazione (tel: +39 3881271999 ??? mail: infoultimifuochi@gmail.com). Biglietto: 7 euro intero, 5 euro ridotto under 18.
LA RIVOLUZIONE DEI LIBRI ?? una delle attivit?? del progetto FUOCHI A MARGINE organizzato da Ultimi Fuochi Teatro e vincitore dell???Avviso Pubblico ???Periferie al Centro, intervento di inclusione culturale e sociale della Regione Puglia" promosso da Assessorato all'Industria Turistica e Culturale e Assessorato al Bilancio e programmazione unitaria, Politiche Giovanili, Sport per tutti e coordinato da Teatro Pubblico Pugliese
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Alessandro Argnani, Michele Bandini, Michele Baronio, Tamara Bartolini, Consuelo Battiston, Elena Bucci, Ruggero Cappuccio, Nadia Casamassima, Andrea Cosentino, Alessandra Crocco, Claudio Di Palma, Rita Felicetti, Roberto Latini, Roberto Magnani, Ignazio Oliva, Alessandro Miele, Laura Redaelli, Alessandro Renda, Cristiana Verardo.
Nell'ultima settimana di maggio 2021 verranno proposti sui canali social della Biblioteca (in particolare Facebook, ma anche Youtube) quattro brevi video afferenti al tema proposto nell'edizione 2021. Nei video (durata 5/10 minuti), realizzati sotto forma di libero intervento, gli autori proporranno la declinazione del tema secondo la proposta degli organizzatori in relazione ai tre versi di Dante (???Amor??? ch???a nullo amato amar perdona???, ???Amor??? che ne la mente mi ragiona??? e ???Amor??? che move il sole e l???altre stelle???),
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
I quattro video saranno interpretati da:
Roberto Laurenzano, presidente della Societ?? Dante Alighieri, Bernardo Carli, dell'associazione Fabbriche e Nuvole, Edoardo Callegari del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza, Elisabetta Rausa, bibliotecaria della Biblioteca Passerini-Landi. La regia video ?? a cura di Paolo Guglielmetti.
Letture all'aria aperta, recuperando i luoghi storici del Paese. Verranno coinvolti gli alunni della scuola e le varie associazioni che hanno sottoscritto il Patto della lettura
2021.