DESCRIZIONE
Giovedì 08 maggio 2025, si è tenuto presso il Polo liceale “G. Galilei” di Trebisacce l’ultimo “Incontro con l’autore”, previsto dal progetto “Lettura” d’Istituto, che ha visto la partecipazione della giornalista e scrittrice Piera Carlomagno.
L’iniziativa, con la quale l’Istituto ha aderito alla campagna nazionale “Il Maggio dei libri”, per sottolineare l’insostituibile valore della lettura come strumento in grado di condurre oltre la superficie delle cose, facendo sviluppare consapevolezza e senso critico, ha visto il coinvolgimento degli studenti delle classi V di tutti gli indirizzi, che, attraverso le pagine del romanzo “Ovunque andrò”, edito dalla casa editrice Solferino, hanno avuto modo di riflettere sull’importanza della consapevolezza di sé, delle proprie radici, del proprio passato e del proprio presente. L’interessante incontro, quindi, ha dato l’opportunità di vivere con maggiore entusiasmo una fase dell’ampio progetto annuale che ha previsto, appunto, diverse attività organizzate in più momenti, la cui finalità è stata quella di educare alla lettura, attuando un complesso di iniziative che hanno voluto promuovere non solo lo sviluppo di competenze ma anche un’attitudine positiva verso il libro.
Il romanzo dell’autrice Piera Carlomagno, appassionata esperta del genere giallo e noir, pluripremiata nell’ambito delle più importanti iniziative nazionali dedicate a questo genere, nonché Presidente dell’Associazione “Porto delle nebbie” e direttrice artistica del “SalerNoir Festival”, si configura come un intrigante memoir screziato di sfumature noir, che sviluppa, a partire da un incipit di carattere delittuoso, una potente saga familiare lucana. Le vicende si svolgono lungo un secolo e all’interno di un sapiente intreccio di piani narrativi e di luoghi, quali Napoli, la Basilicata e Pechino, molto cari alla scrittrice e collaboratrice del quotidiano “Il Mattino”.
Dopo un’emozionante introduzione musicale sulle note di Pino Daniele, a cura di alcuni studenti del Polo liceale, le classi hanno interagito con vivo interesse con la scrittrice Piera Carlomagno, presentando significativi lavori realizzati dopo la lettura del suo romanzo.