DESCRIZIONE
Dal 23 aprile al 23 maggio si è svolta la seconda edizione di Amastra per leggere in festa 2025, il Festival dei libri e della lettura. Nata lo scorso anno grazie a un progetto finanziato dal Cepell, quest’anno la rassegna è stata patrocinata esclusivamente dal Comune di Mistretta con la fattiva collaborazione della Pro Loco Mistretta APS, Associazione capofila, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Tusa – Mistretta, l’I.I.S. Manzoni, la Libreria Capitolo 18, Hakuna Matata, La Valle delle cascate e la Fidapa sez. Mistretta.
Il Festival, che si colloca nel Maggio dei Libri, ha avuto un fitto programma con un insieme di eventi tra cui mostre, presentazioni di libri, laboratori e tante iniziative nella splendida cornice del Palazzo della Cultura, delle sale della Biblioteca “Pagliaro”, del Museo “Cocchiara”, della Villa Comunale “Garibaldi”, del centro storico amastratino e delle sue vie principali.
Mistretta, finalista al concorso per Capitale italiana del libro 2024, con la qualifica ufficiale di Città che legge conferita dal Cepell dal 2022, continua a dimostrare il suo impegno e la sua vitalità culturale anche in questo meritevole progetto, puntando sui libri e la lettura in quanto occasione di coesione sociale, crescita e confronto.
Diversi gli ospiti e gli esperti che hanno impreziosito il Festival. Gli eventi di apertura si sono svolti nella Giornata mondiale Unesco del Libro e del diritto d’autore con l’inaugurazione al mattino, presso il Palazzo della Cultura, della mostra "M’illumino leggendo. Libri attivatori di creatività" realizzata dalle alunne e dagli alunni della secondaria di I grado del plesso di Mistretta, IC Tusa-Mistretta. A seguire, nel pomeriggio, abbiamo avuto il piacere di ospitare il giornalista del Corriere della sera, Alessio Ribaudo, e il Direttore delle Risorse Umane di RCS MediaGroup Italia, Vito Ribaudo. Gli autorevoli ospiti, esponenti del mondo editoriale e della carta stampata, in un’intervista a specchio, hanno dialogato su Mistretta, Identità e Narrazione.
Nelle date successive, tra le scrittrici che hanno fatto sentire la propria voce e presentato le loro opere, la poetessa siciliana Margherita Neri, la giornalista Sara Magnoli, autrice di numerosi romanzi per adulti e ragazzi. E ancora l’acclamata autrice Tea Ranno; la pluripremiata scrittrice mistrettese Mariangela Biffarella, accompagnata dall’illustratore e artista Ignazio Vanadia; l’insegnante e nota scrittrice Francesca Maccani; la scrittrice e artista siciliana Antonietta Filangeri. Non sono mancati, in questo scenario anche importanti scrittori siciliani come Mattia Corrente, i cui romanzi sono già tradotti in molte lingue, e il castelbuonese Massimiliano Città. Non sono mancati eventi di lettura ad alta voce con laboratori ludico-creativi per i più giovani e per i bambini.
L’atmosfera inclusiva e aperta verso ogni fascia d'età, il ricco programma e la passione di ogni persona, Scuole e associazioni che hanno partecipato alla realizzazione della rassegna e alla sua felice riuscita hanno permesso che questo festival si sia stato un appuntamento atteso, imperdibile e prezioso per l’intero territorio.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Le autrici: Margherita Neri, Tea Ranno, Sara Magnoli, Francesca Maccani, Mariangela Biffarella, Antonietta Filangeri.
Gli autori: Massimiliano Città, Mattia Corrente,
Illustratori: Ignazio Vanadia, Francesca Cuva.
Esperti in lettura ad alta voce in ambito educativo: Maria Pia Ribaudo, Rita Lutri.
Esperti del mondo editoriale e della carta stampata: Alessio Ribaudo, Vito Ribaudo.
Esperta e guida del territorio: Daniela Dainotti.