DESCRIZIONE
Quante cose si possono fare con un libro in classe?… Figuriamoci con due!
“L’arcipelago delle isole ombra” e “Malombra, Gargara, Tarantola e altri esseri fantastici della Puglia”: i libri che ci hanno accompagnati nell’avventura di questo anno scolastico e ci hanno permesso di spaziare tra varie tematiche, rinsaldando il legame con la nostra terra e anche con i luoghi cittadini che ci hanno accolti: la Biblioteca provinciale La Magna Capitana e il Teatro Giordano. Un piccolo esperimento culturale diffuso, perché la lettura non si fermi a scuola ma diventi esperienze, sorprese, momenti di gioia e di svago da condividere!
Da "L’arcipelago delle isole ombra"
Un incontro col testo poetico e un viaggio sensoriale tra isole di ogni tipo:
- tavole tra immagini e parole, evocative di idee… al punto da spingere verso la produzione poetica personale con 4 componimenti semi-estemporanei e molto poco seri!
- una riflessione legata ai temi ambientali a partire dall’isola di plastica nel Pacifico, che ha portato alla definizione di una piccola campagna di marketing sociale contro l’utilizzo indiscriminato della plastica.
Da "Malombra, Gargara, Tarantola e altri esseri fantastici della Puglia"
Riflessioni su temi legati al nostro patrimonio folkloristico e naturale, per conoscerlo, valorizzarlo e proteggerlo insieme:
- i miei alunni hanno raccontato di non conoscere u Papunn, u Scazzamurill o la Malombra, ma parlando parlando, qualche vecchia reminiscenza si è accesa nella testolina di tutti. Grazie ad alcuni genitori, ma soprattutto ai nonni, hanno ricostruito le caratteristiche di queste creature in modo talmente minuzioso da sembrare un identikit e da poterle rappresentare realisticamente in immagini 3D.
- un’altra storia a noi sconosciuta è la leggenda di Gargara, una ninfa trasformata in acero, Millacero appunto, sopravvissuto per migliaia di anni nella nostra Foresta Umbra, fino alla seconda metà dell’Ottocento, quando fu freddamente abbattuto per mancanza di ogni tipo di sensibilità e di idea di protezione ambientale. Leggenda e storia locale si sono mescolate e ci hanno permesso di riflettere sul tema del disboscamento e di fare riflessioni sulla necessità della protezione dell’ambiente e di conoscere gli strumenti che nel tempo sono stati messi a punto per attuarla.
3^ proposta: Xenia contro il tempo: attività di lettura svolta individualmente dagli alunni, libero di passarsi materialmente il libro e di scambiarsi sensazioni e riflessioni
Tutte queste attività sono nate a corollario di un progetto di promozione della lettura, messo a punto dalla Biblioteca provinciale di Foggia "La Magna Capitana" giunto alla sua 4^ edizione: Il Premio di letteratura per ragazzi e ragazze “Giuria dei giovani lettori”. Gli alunni hanno svolto le attività a scuola, partecipato a un reading pomeridiano in Biblioteca e infine scelto il loro libro preferito tra i 3 proposti. Infine hanno incontrato l’autrice del libro vincitore, Malusa Kosgran, a cui hanno rivolto domande (organizzate in un'intervista da rimodulare man mano che l'incontro procedeva) e applausi in gran quantità.