In occasione del 23 aprile, Giornata Internazionale del Libro e del Diritto d’Autore, torna la campagna di Nati per Leggere “Una Rosa per un Libro”.
Dal 23 aprile al 31 maggio per ogni libro della fascia 0-6 anni preso in prestito in Biblioteca verrà donato un segnalibro con una rosa simbolica.
I bambini e l'ambiente, la cura e la protezione della terra in cui viviamo: questo il tema che affronta Marta Gabriel in "Piccole storie sulla Natura". Con i libri, attraverso letture, giochi e laboratori esperienziali si educano in modo divertente i piccoli lettori di tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario Anglona Gallura SBAG, all'amore per la madre Terra.
21 Appuntamenti in tutte le biblioteche del sistema SBAG dal 23 aprile al 30 giugno 2025, attività per bambini 4/10 anni.
Badesi 23 aprile, Calangianus 24 aprile, S. Antonio di Gallura 28 aprile, Aggius 5 maggio, S. Teresa Gallura 9 maggio, Nuchis 12 maggio, Tempio Pausania 13 e 14 maggio, Bortigiadas 16 maggio, Viddalba 19 maggio, Aglientu 26 maggio, Tempio Pausania 3 giugno, Loiri 5 giugno. Porto San Paolo 6 giugno, Sedini 9 giugno, Luogosanto 10 giugno, Trinità d'Agultu 12 giugno, Bassacutena 16 giugno, Arzachena 19 giugno, Luras 24 giugno, Telti.
La mostra racconta le vite di tre grandi esploratori: Francesco Negri (1623-1698), Romolo Gessi (1831-1881) e Pellegrino Matteucci (1850-1881). Libri, mappe, manoscritti e una piccola ma straordinaria collezione di armi africane fanno luce su epoche, personaggi e questioni sulle quali anche oggi è importante riflettere.
Il percorso, curato da Benedetto Gugliotta, responsabile dell’Ufficio Tutela e Valorizzazione dei beni museali dell’Istituzione biblioteca Classense, accosta esperienze tra loro molto diverse: quella di un viaggiatore che a fine Seicento percorre la via della Scandinavia e quella di due esploratori che a fine Ottocento si spingono a sud, nell’Africa profonda.
Affidandosi a mappe geografiche e descrizioni ancora in parte pre-scientifiche, piene di serpenti marini, draghi volanti e fenomeni naturali inspiegabili, don Francesco Negri, parroco di una modesta chiesetta di Ravenna, raggiunse in solitaria i confini nordici dell’Europa, a Capo Nord, e fu il primo etnografo del popolo dei Sami. Oltre due secoli intercorrono tra il suo “viaggio settentrionale” (1665) e le spedizioni africane di Gessi e Matteucci, tra Sud Sudan e golfo di Guinea, conclusesi con la morte prematura di entrambi (1881). Animate da ragioni molto varie, tra le quali il desiderio di esplorazione ma anche più complessi motivi politici ed economici, le vicende dei due italiani si intrecciano con temi propri del loro tempo, quali il colonialismo e lo schiavismo. Tuttavia, nonostante le differenze cronologiche e di contesto storico e geografico, una cosa accomuna i tre viaggiatori, oltre alla loro origine ravennate: un invincibile desiderio di conoscere terre e popoli ignoti.
La mostra espone anche due preziosi oggetti provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma e, grazie alla collaborazione con il Museo d’arte della Città di Ravenna, è arricchita da un intervento dell’artista camerunense Victor Fotso Nyie, per accompagnare la riflessione odierna su colonialismo, decolonizzazione e incontro tra civiltà.
La mostra rientra nella XVIII edizione del Festival delle Culture 2025. Si ringrazia per il sostegno l’Ufficio Politiche per l’Immigrazione e la Cittadinanza del Comune di Ravenna e l’Accademia degli Incamminati di Modigliana.
Sono tantissimi gli eventi, presentazioni, laboratori, incontri con autori, scrittori e illustratori nelle Librerie Feltrinelli durante Il Maggio dei Libri. Qui l'elenco completo: https://www.lafeltrinelli.it/eventi
La campagna social “Intelleg(g)o dunque sono social" è ispirata al tema del Maggio dei libri 2024.
Per tutto il mese di maggio, sui canali social della Biblioteca Civica Umberto Eco saranno offerti consigli di lettura sui libri dei tre filoni tematici del Maggio dei Libri 2025 presenti nel catalogo della biblioteca, in modo che siano promossi all'esterno e che gli utenti possano prenderli in prestito.
Visitate le nostre pagine social:
Facebook: Biblioteca di Nizza Umberto Eco
Instagram: Biblioteca di Nizza Umberto Eco