DESCRIZIONE
La giornata del libro, prevista per il 23 aprile, offre la possibilità di:
- Introdurre i bambini ai libri e alla lettura
- Sviluppare l'immaginazione e la creatività
- Promuovere la comprensione e l'empatia attraverso le storie
- Creare un ambiente accogliente e stimolante per la lettura
Le attività includono:
- Letture ad alta voce, in particolare del libro "Tutti lo hanno visto" di Margaret Wise Brown Ed., Orecchio Acerbo che ha incuriosito i bambini già durante le giornate di lettura nella scuola nel periodo di Libriamoci;
- Creazione di storie e illustrazioni
- Giochi e attività legate ai libri
- Drammatizzazione della storia letta.
L'iniziativa mira ad un impatto positivo sullo sviluppo dei bambini e sulla loro relazione con la lettura e l'apprendimento.
La lettura e la drammatizzazione di storie è un modo molto efficace per avviare i bambini alla lettura e per sviluppare le loro abilità linguistiche e cognitive.
Leggere e drammatizzare storie li aiuta a:
- Riconoscere le parole e comprendere il significato dei testi
- Sviluppare la fluidità e la comprensione della lettura
- Migliorare la memoria e la concentrazione
- Sviluppare l'immaginazione e la creatività
Sentirsi capaci e coinvolti nella lettura è fondamentale per sviluppare l'amore per la lettura e la motivazione a imparare.
Qìuando i bambini si sentono protagonisti della storia e possono esprimere la loro creatività, possono superare le difficoltà e sentirsi più sicuri di sé.
È un approccio molto inclusivo e stimolante per tutti i bambini di 3, 4, 5 anni, indipendentemente dalle loro abilità di lettura.
Ogni bimbo diventa protagonista e si sente capace. Inizia così ad amare la lettura e i mondi che, attraverso di essa, può esplorare!
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Docenti di sezione: Coniglio Maria Antonietta, Murdolo Mirella, Tropeano Maria, Anna Niciforo, Rosalba Origlia, Rosanna Pasquino, Maria Antonietta De Francesco;
Bambini di 4 e 5 anni.