DESCRIZIONE
Premesso che il Centro per il libro e la lettura ha istituito, anche per il 2025, l’iniziativa “Il Maggio dei libri”, una campagna nazionale di promozione della lettura che partirà il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, finalizzata a stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale;
- per il raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa, gli organizzatori hanno chiesto la collaborazione e il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati (regione, province, comuni, scuole, biblioteche, associazioni culturali ecc.) al fine di realizzare programmi ed attività di promozione della lettura anche in contesti non tradizionali.
Preso atto che il programma di iniziative redatto dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con numerosi soggetti (pubblici e privati) che hanno aderito al succitato Patto locale per la lettura e considerato lo stesso confacente alle finalità dell’Ente;
Si precisa, che l'iniziativa il Maggio dei Libri interpreta e approfondisce il tema scelto dal Cepell Il tema scelto per l’edizione 2025, “Intelleg(g)o” trova una profonda risonanza nei titoli e negli argomenti degli incontri in programma a Gioia Tauro.
Ogni evento del calendario, infatti, interpreta e approfondisce uno o più aspetti dei filoni scelti dal CEPELL la libertà personale e sociale, l’identità culturale, storica e religiosa, e le relazioni affettive e civili.
A esempio, “Criminalità socializzata” di Claudio Cordova (3 maggio) mette a nudo l’evoluzione delle mafie nell’era dei social network, in un’ottica che intreccia libertà e responsabilità civica. “In principio era Lolek” di Antonino Catananti (18 maggio) esplora le radici religiose e spirituali dell’identità personale. “Guardami con nuovi occhi” di Antonio Di Bianco (4 maggio) raccoglie poesie che riflettono sull’amore e sulle relazioni in modo delicato e universale. Infine, “Uno sviluppo impedito alla Calabria, alla Sicilia… e al Sud Italia” (16 maggio) di Rocco la Valle e Marco Santoro affronta la questione meridionale con uno sguardo lucido su identità e libertà economica.
Il programma, promosso e sostenuto dall’amministrazione comunale, si distingue per la ricchezza e la varietà dell’offerta culturale, capace di coinvolgere tutte le fasce d’età, dai bambini ai lettori più maturi. Si parte dai più piccoli con “TuttInLibro: crescere con la lettura accessibile” (23 maggio), un’iniziativa dell’AIB dedicata alla fascia 0-6 anni, che promuove l’inclusione attraverso la lettura.
Ampio spazio è poi dedicato alla riflessione adulta e civile: dal tema dell’intelligenza artificiale e del futuro dell’informazione con “Giornalisti Robot” di Domenico Talia (7 maggio), fino alla prevenzione psicoanalitica dell’infanzia e dell’adolescenza in “Una rondine nella mano” (30 maggio). Non mancano momenti di introspezione ed emozione, come il racconto poetico di “Re-Marinai di terra” (11 maggio), o l’approfondimento musicale con “Robert Schumann: il caso dell’Humoreske op.20” (31 maggio).
Attraverso queste iniziative, il Comune di Gioia Tauro rinnova il proprio impegno per la promozione della lettura come strumento di crescita individuale e collettiva, rafforzando la propria identità di Città che legge. Gli incontri si svolgeranno tra la Biblioteca Comunale “A. Orso” (Sala Le Cisterne) e Palazzo Baldari – Museo Metauros, grazie alla collaborazione con associazioni culturali, librerie, e realtà del territorio.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Saccomanno Giacomo, Cordova Claudio, Sidoti Barbara, Di Bianco Antonio, Talia Domenico, Furfaro Vincenzo, Collia Christian, La Valle Rocco, Santoro Marco, Trischitta Roberta, Catananti Antonino, Gerace Eva, Falduto Maria Laura, Trimboli Anna Lucia