DESCRIZIONE
TEMPI MODERNI
FRAGILITÀ, DESIDERI, TRASFORMAZIONI
Titolo La parola che cura – andare a tempo
Il filone tematico di quest’anno si collega alla storia passata de La parola che cura, Il leitmotiv che accompagna le nostre attività ormai da diversi anni, vuole avere proprio il senso di incontrare fragilità, desideri e trasformazioni che caratterizzano questo tempo complesso. “Andare a tempo” significa per noi proprio questo, metterci in ascolto della realtà in cui siamo immersi e provare a offrire risposte – ma anche domande – e soprattutto strumenti per interpretare e vivere i “tempi moderni”. La lettura, l’arte e la cultura sono per noi questi strumenti, che cerchiamo di offrire a sempre più persone, ampliando legami e scambi con le comunità in cui operiamo, a partire dalle attività consolidate e storicizzate, articolate nelle rassegne che il Circolo dei lettori ripropone, ma anche in iniziative e progetti nuovi, e nel consolidamento della presenza delle Biblioteche con cui collaboriamo, l’Isolachenoncè Opera Don Uva a Bisceglie dal 2019 e a Foggia dal 2023, Villa Angelica, Biblioteca comunale per ragazzi a Bisceglie, aperta anch’essa nel 2023. CURARE LEGGENDO quindi il titolo del nostro Maggio dei Libri che ha inizio ad Aprile, ma possiamo dire che non si è interrotto mai dall'inverno trascorso e continua nella primavera dei cuori e della rinascita del mondo intorno a noi. Letture si susseguiranno con autori e donatori di voce che faranno vivere le parole nelle biblioteche, nelle librerie, nelle scuole, nel consultorio, e in tutti i luoghi che l'Osservatorio permanente sulla Lettura, che abbiamo fortemente voluto nel progetto autorizzato dal Cepell Cento storie piccine sul bando Leggimi 0/6 2020 ci aiuterà a individuare.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
DANIELE MENCARELLI, DEMETRIO RIGANTE, VALERIA PATRUNO, ROBERTO IPPOLITO, ANTONELLA LATTANZI, RICCARDO FILOGRASSO, PIERFRANCO BRUNI, FEDERICA NOLASCO, RAFFAELLA PASSIATORE, CINZIA BIGLIOSI