DESCRIZIONE
"Sayonara” di Bruno Gemelli (Officine Editoriali), Biblioteca comunale “G. Incorpora”.
Sayonara, nel senso di arrivederci, era lo pseudonimo che una ragazza di Torino si era data per correre prima in moto e poi in auto. Questa ragazza si chiamava Ada Pace ed è il primo capitolo di questo saggio di memorie femminili che sono in credito con la storia.
Perché queste donne sono in credito? Perché devono sempre dimostrare qualcosa in più. Da qui la carrellata di alcune figure che si sono rese protagoniste di un qualcosa di significativo, magari piccolo, che andava, in qualche modo, registrato.
Da qui, anche, taluni esempi di protagonismo positivo. Come Emma Strada di Torino, la prima donna che si laurea in ingegneria in Italia e che svolge il primo lavoro a Catanzaro, distante dalla sua città, Torino, oltre mille chilometri.
Le altre protagoniste, diverse per epoca e censo, fanno da corollario a una rappresentazione non banale, anzi tragica nella storia di Rossella Casini, dei personaggi citati nel tempo in cui vissero.
La carrellata delle dimenticate ha utilizzato la cronaca datata, pescando nella varia umanità locale, nazionale e persino internazionale; dalle vittime eroiche alle malvagie, dalle fortunate e talentuose alle sfortunate, senza pregiudizi narrativi o altre sovrastrutture. D’altra parte la memoria sfuma, di solito, nei titoli di coda.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Bruno Gemelli, Domenica Bumbaca, Marco Marchese, Officine Editoriali, Gianluca Albanese, Giuseppe Fontana