Obiettivo della "Legge a sostegno delle buone pratiche per le politiche integrate di sicurezza. Istituzione di Punti Lettura rivolti alle bambine e ai bambini dalla nascita fino a sei anni di età e ai loro genitori" è creare una fitta mappa dei Punti Lettura, spazi educativi messi a disposizione da enti pubblici e del Terzo Settore, specificamente allestiti e dotati di libri per le bambine e i bambini da zero a sei anni.
Gli interventi previsti dalla Legge rappresentano un "servizio universale", come lo definisce il testo stesso, rivolto a tutti i minori e ai loro genitori o adulti di riferimento, con una particolare attenzione alle famiglie che vivono in contesti vulnerabili, dove è necessario intervenire per contrastare la povertà educativa e la devianza sociale.
Sui tappeti verdi o dentro a un meraviglioso albero cavo, nei Punti Lettura Semi di Storie la lettura diventa un rituale speciale, un momento di connessione e scoperta tra adulti e bambini. Basta anche solo qualche minuto al giorno per trasformare le pagine di un libro in un ponte di emozioni, stimoli e meraviglia condivisa.
Lettura animata e scelta di libri per lettura autonoma per i bambini delle classi IV della Scuola Primaria.
Evento riservato alle classi, non aperto al pubblico.
Intelleg(g)o… dunque sento, in cui la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione.
Letture in biblioteca e piccolo laboratorio a tema.
La Biblioteca comunale "Carlo Nisi" di Sala Consilina e la Cooperativa Sociale "Il Sentiero" di Teggiano partecipano all'iniziativa nazionale di promozione della lettura, Il Maggio dei Libri edizione 2025, con il progetto "Prime letture al Nido" (lettura narrativa, lettura ad alta voce, lettura dialoga e narrazione), per stimolare la curiosità e la riflessione, la capacità di ascolto e di dialogo dei bambini con una età compresa tre 0 e 3 anni frequentanti i Nidi di Sala Consilina e di Sassano, in provincia di Salerno. Le attività hanno avuto inizio il 10 marzo e termineranno il 30 giugno 2025. Il calendario delle attività è il seguente: il 1° e il 3* lunedì del mese, dalle ore 10 alle ore 11, presso il Nido di Sala Consilina; il 2° e il 4° lunedì del mese, dalle ore 10 alle ore 11, presso il Nido di Sassano. Il supporto tecnico è interamente assicurato dal personale di ruolo e dai volontari della Biblioteca comunale di Sala Consilina che "a domicilio", ogni lunedì, si recano presso i nidi per la realizzazione del programma di lettura diretto ai giovanissimi utenti.
Nell’ambito delle iniziative la Scuola Secondaria di I grado “G.S. Poli di Molfetta propone la V edizione di "Letture Resistenti: voci della Resistenza e dell’impegno". Gli alunni delle sei terze leggeranno e realizzeranno podcast di storie di partigiani e approfondiranno la storia delle vicende relative alla radiofonia dell’Italia libera nei giorni immediatamente successivi all’8 settembre 1943, quando Radio Bari trasmise le prime notizie relative alla situazione del Regno del Sud e alle forme spontanee di resistenza contro il nazifascismo. “La guerra per onde” trovò nel capoluogo pugliese le condizioni adatte per alcune esperienze uniche nella storia della radio italiana. L'incontro con l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia di Molfetta, presso la Fabbrica della Democrazia della scuola, permetterà di approfondire la storia della partigiana molfettese Cordelia la Sorsa vissuta fra il 1919 e il 2003, attiva durante la Resistenza nel gruppo Ciavarella afferente alla formazione Bandiera Rossa. Un'indagine tra i genitori e parenti degli alunni servirà a far meglio comprendere la vita durante la II guerra mondiale a Molfetta e la eventuale presenza di internati militari.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
ANPI sezione di Molfetta "Giovanni e Tiberio Pansini" il 15 aprile 2025 presso la scuola