Letture nel nostro angolo Biblioteca da parte di mamme e nonni.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
I lettori quest'anno saranno le Famiglie dei nostri bimbi: Martina Zanforlin, Sara Parodi, Simonetta Rizzato, Mariateresa Ricco, Emma Rizzato, Nonni Franceschini, Debora Bertorello, Valeria Casu, Teresa Schiaffino
La biblioteca comunale di Nurachi in collaborazione con il Comune di Nurachi ha organizzato una rassegna letteraria alla scoperta di nuove uscite librarie.
Dal 29 aprile al 28 maggio, quattro appuntamenti con tre voci autorevoli del panorama sardo - Gianni Usai; Nicola Muscas e Ciriaco Offeddu e infine una serata per i più
piccoli dedicata al tema dei pirati. Alla fine di ogni serata è previsto un aperitivo conviviale.
Obiettivo della "Legge a sostegno delle buone pratiche per le politiche integrate di sicurezza. Istituzione di Punti Lettura rivolti alle bambine e ai bambini dalla nascita fino a sei anni di età e ai loro genitori" è creare una fitta mappa dei Punti Lettura, spazi educativi messi a disposizione da enti pubblici e del Terzo Settore, specificamente allestiti e dotati di libri per le bambine e i bambini da zero a sei anni.
Gli interventi previsti dalla Legge rappresentano un "servizio universale", come lo definisce il testo stesso, rivolto a tutti i minori e ai loro genitori o adulti di riferimento, con una particolare attenzione alle famiglie che vivono in contesti vulnerabili, dove è necessario intervenire per contrastare la povertà educativa e la devianza sociale.
Sui tappeti verdi o dentro a un meraviglioso albero cavo, nei Punti Lettura Semi di Storie la lettura diventa un rituale speciale, un momento di connessione e scoperta tra adulti e bambini. Basta anche solo qualche minuto al giorno per trasformare le pagine di un libro in un ponte di emozioni, stimoli e meraviglia condivisa.
È notte, è inverno e soffia il vento. Un vecchio lupo cerca ospitalità. Ci riesce grazie a uno stratagemma che gli consentirà di trascorrere una lieta serata con gli animali del villaggio. Ma l’esperienza si rivela ancora più bella e magica del previsto, perché crea comunità nel nome di una calda solidarietà fra gli animali. L’attività “Cosa ti leggo” dell’I.C. Catanoso - De Gasperi - S. Sperato - Cardeto parte dalla lettura animata del testo di Anaïs Vaugelade “Una zuppa di sasso”, per divenire un’esperienza condivisa tra giovani lettori della scuola media e giovanissimi alunni dell’Infanzia. Come un passaggio di testimone e un piccolo seme i ragazzi condividono con i compagni più piccoli la lettura, come momento di gioia e di condivisione.
Il progetto prevede cinque incontri in continuità con Libriamoci 2025: dopo un workshop con la scrittrice Katia Colica, dedicato agli studenti più grandi e la lettura animata dedicata agli alunni dell’Infanzia del plesso di Condera, il gruppo di lettori incontra gli alunni dell'Infanzia di tutti i plessi dell'Istituto, accompagnato dai professori di Lettere, Musica e Arte. Collaborazioni esterne: Associazione "Adexo"; "Nati per leggere".
Il progetto inoltre si sviluppa pertanto come un percorso di lettura per i più piccoli gestito interamente dai loro compagni più grandi della Scuola Secondaria.
Autori delle Edizioni deComporre e attori della Cantina Teatrale La Luccicanza si alterneranno nella lettura itinerante del bestseller mondiale di Richard Bach "Il gabbiano Jonathan Livingstone" nelle città di mare e turistiche Gaeta, Formia, Minturno-Scauri e Sperlonga. In 4 puntate che saranno registrate e pubblicate su YouTube per essere diffuse tramite social, i lettori riproporranno un testo magnifico che dopo 41 anni dalla sua prima uscita ancora affascina e commuove. La voce dei lettori risuonerà tra le bellezze paesaggistiche ed architettoniche di posti di mare, tra spiagge, lungomare, banchine, porticcioli…
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Lettori, attori, comparse, cameraman, regista, adattatore del testo