DESCRIZIONE
1) Progetto Libriamoci: Ogni classe del Liceo svolgerà, nel periodo dal 17 al 22 febbraio, delle letture selezionate dai docenti in base alle tematiche individuate nelle Unità di apprendimento interdisciplinari (UDA). Successivamente gli alunni rielaboreranno i testi condivisi in classe sotto forma di podcast (recensioni - interviste immaginarie all'autore dell'opera o ai personaggi, ecc.), corredati da musica e immagine di copertina. I file audio realizzati saranno poi pubblicati sulla web radio d'Istituto.
2) Partecipazione alla Notte Nazionale del Liceo classico (4 aprile): Collegamento web con gli organizzatori dell'evento per l'ascolto di letture di apertura della manifestazione, incentrata sul tema "Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare". Conferenza del prof. Livio Sbardella, docente ordinario di Lingua e Letteratura greca presso l'Università degli Studi dell'Aquila, dal titolo "Il mare che unisce: storie di navi e di viaggi in una cultura del contatto".
Letture poetiche multilingue da parte degli studenti stranieri del Progetto Erasmus, provenienti dall'IES Aldebaran di Alcobendas (Madrid) e dal Lyceum Friedrich II di Lorch (Stoccarda); lettura dei frammenti della poetessa Saffo in lingua originale e nella traduzione di importanti autori della letteratura italiana, come Foscolo, Leopardi, Pavese e Quasimodo.
Spettacoli teatrali e concerto a cura degli studenti dell'Istituto.
3) Letteratura di mare: a partire dall'11 aprile, Giornata Nazionale del mare, gli studenti di alcune classi dell'Istituto saranno coinvolti nella lettura di testi letterari, sia in prosa che in poesia, dedicati a storie legate all'ambiente marino. Partendo da tali letture, svolte sia in classe in forma animata che autonomamente come lavoro domestico, verranno realizzati dagli alunni recensioni, illustrazioni, fumetti e articoli di approfondimento per il giornalino web dell'Istituto, ma anche podcast e video da pubblicare sulla web radio d'Istituto.
4) Laboratorio teatrale: ARIANNA, TESEO E IL MARE (riscrittura del mito greco di Teseo e Arianna, a cura del Teatro Lanciavicchio - regia di Antonio Silvagni e Angie Cabrera)
5) Presentazione del libro "Tra uomini e lupi. Racconti di un veterinario per caso" di Maria Paola Giorgi - 9 maggio 2025 - Aula Magna del Liceo classico "A. Torlonia"
Lettura dell'opera da parte degli alunni della classe IIID del Liceo classico e realizzazione di un podcast da pubblicare sulla web radio d'istituto
6) Presentazione del libro "L'ultima transumanza" di Ernesto Seritti - 13 maggio 2025 - Aula magna del Liceo classico "A. Torlonia"
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Prof. Livio Sbardella, docente ordinario di Lingua e letteratura greca presso l'Università degli Studi dell'Aquila
Maria Paola Giorgi, autrice del libro "Tra uomini e lupi" - casa editrice Fabula Fati
Ernesto Seritti, autore del libro "L'ultima transumanza" - Lupieditore