DESCRIZIONE
Giorno 10 maggio, in occasione de "Il Maggio dei libri", il Liceo Sciascia Fermi di Sant’Agata Militello, guidato dalla Dirigente Teresa Santomarco Terrano, ha organizzato un coinvolgente evento dedicato alla promozione della cultura e della legalità.
Studenti, docenti e rappresentanti del Comune di Sant’Agata Militello hanno accolto l’autore Cav. Prof. Luciano Iapichino Armeli che ha presentato il suo libro “I cani di Didyme. All’ombra del faro".
L’evento si inserisce nella programmazione del "Gruppo patto per la lettura", promosso dal Comune di Sant’Agata di Militello-Assessorato alla Cultura, volto a stimolare la riflessione e il confronto sui valori fondamentali, attraverso la letteratura.
L’evento, coordinato dalla referente prof.ssa Patrizia Drago e dalla prof.ssa Carla Magazzù, ha favorito un coinvolgimento attivo degli studenti che hanno dato vita a interventi, presentazioni multimediali e attività interattive come podcast, approfondimenti sul tema della legalità e della mafia e laboratori creativi.
Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, introducendo l’autore, analizzando il contenuto del libro, ponendo domande, realizzando lavori grafici e musicali, collegati ai temi trattati.
L’autore Luciano Armeli Iapichino ha approfondito il contesto sociale e culturale dei Nebrodi e della mafia, evidenziando l’importanza di riscoprire e promuovere i valori della legalità e della giustizia come strumenti di rinascita sociale.
La giornata si è conclusa con riflessioni, un quiz letterario e un momento particolarmente emozionante, rappresentato dall’interpretazione del brano “Cento passi”, simbolo di memoria e legalità.
La Dirigente Scolastica e la referente alla Legalità hanno ringraziato l’autore e i partecipanti, rinnovando l'impegno a continuare le attività sul tema della legalità e a promuovere eventi culturali che alimentino il desiderio di conoscenza e riflessione.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Scrittore Luciano Armeli Iapichino, Dirigente Scolastica prof. Teresa Santomarco Terrano, Docenti proff. Patrizia Drago, Carla Magazzù, Marilena Allegra, Alessandra Lo Presti, Giovanna Manfredi, Emanuela Franchina, Antonella Barna, Sarina Amata, 2A - 2B del liceo Classico, 2B del liceo Linguistico, 2B - 3B - 3C – 3D- 4B - 4C del liceo Scienze umane, - economico sociale, 1C Scienze applicate, 4B Scientifico, Assessore alla cultura, avv. Salvatore Sanna, delegata alla cultura Dora Damiano