DESCRIZIONE
Tutti gli alunni della sezione F della Scuola dell'Infanzia di via Prati di età eterogenea guidati dalle loro insegnanti: M. Patrizia Piludu, Cocco M. Grazia, Angioni Rita Elena, Piras Giuseppina, Manai M. Grazia anno realizzato questi laboratori.
Il primo, sulle emozioni, ha avuto inizio partendo dal libro di Anna Llenas dal titolo: ”I colori delle emozioni” e dalla citazione di Goleman: "L’intelligenza emotiva è la capacità della persona di distinguere, riconoscere, gestire e ben definire le emozioni proprie e quelle delle persone che li circondano”.
Il laboratorio ha visto gli alunni "protagonisti” ciascuno della propria storia, declinata nella realizzazione di un libro, che ha preso spunto dal racconto “Il colore delle emozioni”. Il libro è stato sia un mediatore che un facilitatore, poiché nel libro sono presenti i personaggi dai diversi colori, che si possono staccare e riattaccare col velcro.
Nell’ultima pagina c’è il pupazzo realizzato in stoffa. Questi personaggi interagiscono in tutte le pagine, coinvolgono i bambini nel racconto, attraverso le emozioni, ciascun libro è personalizzato ed interattivo.
Il secondo: Costumi, tradizione, tra passato e presente
Il laboratorio ha avuto inizio con la lettura del libro: "Santu Anni de Quartu Sant’Aleni" di Giuanni Spano.
Dopo la lettura in classe del libro i bambini hanno potuto vedere i costumi maschili e femminili della tradizione Quartese. Hanno ammirato i gioielli sardi in una piccola mostra allestita nei locali della scuola. La festa di San Giovanni Battista è una delle feste più sentite per i Quartesi e ha radici molto antiche.