DESCRIZIONE
A maggio alla Biblioteca delle Oblate, 4 laboratori per apprendere le tecniche di base per realizzare un fumetto, per ragazzi dai 14 ai 18 anni.
L'Associazione Artenove, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, organizza nel mese di maggio quattro laboratori per l'apprendimento delle competenze di base, grafiche e narrative, per la realizzazione di un fumetto.
Gli incontri sono tenuti da: Flavio Piccione, relatore principale - Simone Spatola, amministratore delegato "Corno francese blu" - Matteo Coppoli, docente - Irene Valiani, docente - Orlando Camprini, docente.
- Incontro del primo giorno: prospettiva e anatomia
Nozioni base di prospettiva: frontale, laterale e aerea. Che cosa sono i punti di fuga e come usarli in base alle esigenze. Spazio al disegno dal vero.
Come rappresentarlo graficamente il nostro corpo? Così come la prospettiva, un fumettista non può trascurare l'anatomia e le sue basi. Saranno disegnati dei corpi umani statici per comprendere le proporzioni e le varie parti del corpo, come ad esempio le mani e i piedi. Nell'ultima parte della lezione si darà spazio al disegno dal vero. Ogni alunno, a turno verrà ritratto nella posizione da lui scelta per 1 minuto, ogni alunno dovrà rappresentare il suo compagno nel tempo richiesto.
Incontro tenuto da: Orlando Camprini
- Incontro del secondo giorno: environment design e character design
Anche in un mondo puramente fantastico, vigono leggi fisiche o sociali inviolabili che tracciano e delineano il compendio narrativo. In questo incontro analizzeremo i principi base dell'environment design e proveremo a creare un universo che risponda alle seguenti domande: come nasce il mio universo, come nascono gli esseri viventi abitanti di questo universo? Come si cibano, quali sono le loro abitudini, le loro strutture sociali, politiche, economiche, religiose e come queste ultime influenzano il rapporto con la società?
Mediante l'analisi di alcuni esempi, cercheremo poi di approfondire il mondo del character design, conferendo al nostro personaggio caratterizzazioni uniche e personalissime.
Incontro tenuto da: Irene Valiani
- Incontro del terzo giorno: storytelling e sceneggiatura
Come si racconta un universo organico? Come si crea una storia a fumetti che sia avvincente e perfettamente intellegibile? Come si legge un fumetto? Durante l'incontro verranno mostrati esempi di autori maestri della narrazione per immagini.
Incontro tenuto da: Flavio Piccione
- Incontro del quarto giorno: semiotica e storia del fumetto
Le origini del fumetto: orientale e occidentale, mainstream e underground dalle origini sino ai giorni nostri. Cosa è un fumetto? Qual è la grammatica e il lessico che lo compone? Il fumetto è una serie di segni e di linguaggi, tutti interdipendenti tra loro. Suono (baloon e testo), tempo (sequenza tra vignette e dimensioni della vignetta stessa ecc.), spazio (dimensioni interne e esterne alla vignetta) e movimento sono punti strettamente dipendenti tra loro. Per non parlare dello stile grafico dell'autore, componente narrativa del tutto fondamentale nel medium fumetto, perché capace di esprimere emozioni e sentimenti suscitabili al lettore.
Incontro tenuto da: Flavio Piccione
La partecipazione è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Saletta incontri Joyce Lussu alle ore 18.30.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Flavio Piccione, Simone Spatola, Matteo Coppoli, Irene Valiani, Orlando Camprini