DESCRIZIONE
Il Convitto Nazionale G.B. Vico, scuola capofila della Rete Bibliars (Rete di Biblioteche scolastiche abruzzesi che conta 96 scuole) ha aderito al Patto Chieti Città che legge e all'iniziativa il Maggio dei Libri, coinvolgendo tutte le fasce di lettori: dai più piccoli (la scuola è un presidio Npl) con i laboratori della Biblioteca del Convitto, agli alunni della Scuola Primaria con i circoli di lettura “Girotondi con le storie” e “Letture in… circolo” che hanno coinvolto per classi parallele i lettori della scuola secondaria di I grado con la riscoperta del Decameron. Le scuole superiori dell'Istituto hanno seguito la loro vocazione: il Liceo classico con Odissea Letteraria e Sfogliare il futuro, visita guidata della Biblioteca antica, una conferenza su Leibniz di Lorenzo Di Cesare; il Liceo artistico con Atlante di versi e la performance Oltre il limite in Piazza San Giustino.
Tutto questo è stato fatto coinvolgendo associazioni cittadine e non come l'associazione "Il sorriso" nella quale lavorano ragazzi down che coltivano fiori, il Club delle pubbliche letture (Maratona di Lettura al teatro), Smartlab Europe (Convegno su Alberto Manzi) e valorizzando i luoghi della città come il Teatro Marrucino, Piazza San Giustino, piazza G.B. Vico, la Villa Comunale.
Sono state coinvolte anche le librerie De Luca e Nuova Bosio rispettivamente con "Questa è la poesia che guarisce i pesci" e la "Costituzione... che Storia!".
Alunne/i, studenti e studentesse del Vico sono stati il tramite per portare letture e libri nei luoghi più belli della città, coinvolgere lettori con la bellezza delle parole del testo, insieme all’arte, alla storia e con il futuro all’orizzonte.
Il Convegno della rete Bibliars sulle Biblioteche generative e inclusive ha concluso le iniziative del Maggio dei Libri della Città, coinvolgendo studiosi e specialisti di lettura inclusiva e scuole di tutto l’Abruzzo.