DESCRIZIONE
Il Percorso di istruzione di II livello (ex Corso serale) dell'ITCG Aterno-Manthonè di Pescara partecipa con tre iniziative alla XV edizione del Maggio dei Libri e aderisce al filone tematico Intelleg(g)o… dunque sono, come prosecuzione all'adesione del progetto Libriamoci 2025.
"La lettura come consapevolezza di sé e di ciò che ci circonda", come si legge nel sito dedicato.
Il progetto è partito nel mese di ottobre 2024.
La prima iniziativa è stata una Serata letteraria, realizzata il 7 ottobre nell'aula magna della scuola, costituita da due parti. La prima parte è stata dedicata alla premiazione del concorso web Prima i lettori, dedicato agli amanti della lettura. Premiate 2 studentesse risultate vincitrici, destinatarie ognuna di un buono libri di 100 euro.
La seconda parte dell'iniziativa ha coinvolto tutti gli studenti in un incontro con l'autrice trentina Martina Dei Cas, dopo avere letto ad alta voce nelle classi due libri dell'autrice: Il quaderno del destino e Angelitos. Tanti e appassionati sono stati gli spunti di riflessione emersi.
La seconda iniziativa. Nel mese di febbraio si è svolto il workshop Al centro l'istruzione degli adulti con annessa la quarta edizione della sfida Vince chi legge! nel Teatro Cordova di Pescara.
Un'iniziativa che ha dato voce alle 3 scuole abruzzesi organizzatrici - il percorso di II livello dell'ITCG Aterno-Manthonè di Pescara, il Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) di Pescara-Chieti e il CPIA Teramo. Uno spazio è stato dato alle opportunità territoriali ed europee per l'educazione degli adulti, passando dal sito dedicato e dalla Piattaforma Epale.
Un evento supportato dall'Agenzia Erasmus+ INDIRE ed EPALE - Educazione Adulti Italia a cui hanno preso parte circa 130 partecipanti.
Lo svolgimento della sfida letteraria Vince chi legge! ha riscosso, poi, un successo superiore agli anni precedenti, andando oltre ogni aspettativa. Molti sono stati gli apprezzamenti da parte dei partecipanti e per la possibilità data di confrontarsi all'interno di gruppi per la produzione condivisa di commenti sul romanzo Una vita non basta, di Enrico Galiano. Un testo rivolto ad un pubblico trasversale, dai giovani agli adulti, sul senso della scuola come tramite per cercare sé stessi percorrendo la via della cultura.
Gli elaborati prodotti da ogni gruppo sono stati pubblicati sulle Pagine Fb e Instagram @serale_aterno_manthone e, dalla somma dei like ottenuti, il gruppo n°3 del CPIA di Teramo - sede di Silvi – è risultato vincitore con 281 voti e premiato con dei buoni per la consumazione di "aperitivi cenati".
La terza iniziativa sarà la partecipazione di tutti gli studenti del Percorso di istruzione alla maratona cittadina di lettura ad alta voce Pescara leggiti forte, prevista per il 23 maggio. Un'iniziativa dedicata alle donne che scrivono, in cui 100 lettori leggeranno 100 libri, in 100 luoghi diversi della città per 24 ore. Gli studenti del Percorso interverranno con letture ad alta voce in italiano e in inglese.