DESCRIZIONE
Il Maggio dei Libri 2025 del Tavolo del Patto per la Lettura di Giulianova.
Giovedì 22 maggio
ore 9.30 Sala comunale polifunzionale “I Pioppi”, "I fiori della memoria" della Compagnia dei Merli Bianchi, a cura delle associazioni AUSER e CO.N.AL.PA.
Lettura e commento di brani del libro "Resistere a Mafiopoli" di Giovanni Impastato sulle implicazioni della morte del fratello Peppino ucciso dalla Mafia.
Dono alla Città dell’Albero di Falcone da parte dei Carabinieri Forestali.
Interverranno:
Giovanni Impastato, scrittore;
Col. Luca Brugnola, Comandante Carabinieri Forestali Teramo;
Cristiano Del Toro, architetto del Paesaggio;
Margherita Di Marco, attrice e docente teatrale.
Parteciperanno all’incontro le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Giulianova: IC1 scuola "Pagliaccetti", I.I.S. "Crocetti-Cerulli", Liceo Scientifico "Marie Curie".
Ore 18.00 Biblioteca del Centro Servizi Culturali della Regione Abruzzo, viale dello Splendore, "Una marea di storie", a cura dell’associazione culturale Quid, Antonella Finucci, autrice di "Scellerate". Storie di donne e scintille nei paesaggi d’Abruzzo (Radici edizioni, 2025), dialoga sul tema del paesaggio come protagonista nella letteratura: un viaggio narrativo attraverso l’Abruzzo, scandito da storie di donne che lo hanno raccontato, dalla montagna al mare.
Venerdì 23 maggio
ore 8.00-14.00 Sala comunale polifunzionale “I Pioppi”, "Leggere le parole come l’acqua", a cura del Liceo Statale “Marie Curie” e dell’associazione culturale Quid.
Le classi si alterneranno nella proiezione dei video prodotti dagli studenti e nella lettura espressiva di pagine significative della letteratura dedicate al tema dell’acqua. Gli studenti inoltre incontreranno l’Associazione culturale “Quid” di Giulianova, copromotrice, per l’occasione, dell’incontro con la scrittrice Claudia Lanteri, autrice del giallo letterario "L’isola e il tempo" edito da Einaudi nel 2024. L’evento si concluderà con una breve esibizione musicale di alcuni allievi che fanno parte dell’orchestra del liceo, Curie Band.
Ore 21.00 Biblioteca civica “Vincenzo Bindi”, corso Garibaldi 14 "Abissi e riflessi dell'anima", spettacolo itinerante a cura dell’associazione culturale Knà APS.
Il percorso si snoderà attraverso il centro storico, dalla Biblioteca civica alla Biblioteca regionale, e coinvolgerà il pubblico con interventi teatrali ispirati al tema suggestivo del viaggio attraverso l’acqua, rileggendo le pagine di autori come Leonardo Sciascia ed Herman Melville.
Sabato 24 maggio
Ore 18.00 Sala comunale “Bruno Buozzi”, piazza Buozzi, "Uomini, reti e orizzonti".
Piccola lezione di fotografia di Giancarlo Malandra, a cura dell’associazione CulturiAmo.
L’artista e fotografo, ispirato dal volume "Mare aperto" di Jean Gaumy, illustrerà le migliori tecniche da utilizzare per fotografare il mare, grazie anche alla sua esperienza vissuta a bordo dei pescherecci di Giulianova, accanto al lavoro dei pescatori.
Domenica 25 maggio
Ore 16.30 Polo Museale Civico, Loggiato “Riccardo Cerulli” sotto Piazza Belvedere, "Flaviano il gabbiano", a cura di Masciulli edizioni con la collaborazione di TerraTeatro.
Presentazione della guida fantasiosa di Giulianova e della sua storia scritta, “riscritta” e disegnata da Marilena Marà (Masciulli edizioni, 2025) con le letture dell’attrice Cristina Cartone. L’esecuzione del brano musicale di Flaviano sarà eseguito dagli alunni e dalle alunne della Scuola primaria De Amicis.
Ore 18.00 Sala comunale “Bruno Buozzi”, piazza Buozzi, "Forme, simboli e significati dell'acqua nella Divina Commedia", a cura dell’Associazione culturale Il Faro ApS.
Incontro con Dante Marianacci.
Poeta, narratore, saggista, giornalista, una laurea in Lingue e letterature straniere e un PhD in Letterature e culture comparate, dirigente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha svolto la propria attività in Italia e all’estero, dove ha trascorso un trentennio, come addetto e consigliere culturale in diverse ambasciate, oltre che addetto, direttore e coordinatore d’area, di Istituti Italiani di Cultura, tra i quali quelli di Praga, Dublino, Edimburgo, Budapest, Vienna, Il Cairo.
Martedì 27 maggio
ore 10.00-12.00 Salita Montegrappa, "Il mare e il lavoro", a cura dell’Istituto Comprensivo Statale Giulianova 1 e dell’Istituto Comprensivo Statale Giulianova 2.
Gli studenti delle classi quinte della scuola primaria prenderanno parte a Il Maggio dei Libri attraverso la lettura de "I pesci non piangono" di Abe Natzumaru, "Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa" di Luis Sepulveda e dell’"Odissea" omerica. Canto e interpretazione scenica de La canzone dei marinai di Ivan Graziani e delle attività dei pescatori e dell’ambiente marino. Durante la lettura le postazioni eseguiranno attività di patchwork su tela: l’immagine da realizzare sarà quella di un pesce, riproducendo la copertina del libro scelto.