DESCRIZIONE
Visita del parco letterario "Piumetta, un pettirosso coraggioso", installato presso il Parco Nazionale della Sila, lungo il sentiero che dalla Sede dell’Ente Parco porta al Lago Arvo. Il percorso è stato inaugurato nell'estate 2024 e ha come materiali di accompagnamento dei visitatori, oltre che i brani e le illustrazioni del libro, anche i disegni, che gli alunni delle classi quinte della scuola primaria (plesso "Campo Sportivo" e plesso "Seggio") e delle classi prime (plesso della scuola secondaria di I grado di via "Aldo Moro") dell’Istituto Comprensivo "Beato Francesco Maria Greco-San Giacomo" di Acri hanno realizzato, nell’anno scolastico 2022/2023, durante un progetto multidisciplinare denominato “Letture per la Natura”.
Il percorso didattico, che si è sviluppato con letture in italiano e in inglese, considerata la duplice versione linguistica del libro, tramite incontri in presenza e a distanza con l'autrice concittadina Lucia Spezzano, si concluderà giorno 23 maggio 2025 con letture ad alta voce, direttamente sul campo, dei brani in lingua italiana e inglese, tratti dal libro e con l'ammirazione delle loro stesse interpretazioni grafiche. Grazie a tutti i lavori realizzati, con uno sguardo anche agli aspetti scientifici, per merito del contributo delle docenti di scienze, le alunne e gli alunni protagoniste e protagonisti della fiaba "Piumetta, un pettirosso coraggioso", guidate/i con forte entusiasmo dalle insegnanti di Italiano, Inglese e Arte e Immagine, hanno colto pienamente il messaggio di amore e rispetto per la Natura e del valore dell'Amicizia Universale dell'autrice tanto attenta al benessere delle sue lettrici e dei suoi lettori attraverso l'intensa passione per la scrittura.
REFERENTI DEL PROGETTO
DOCENTI: Assunta Ginese - Daniela Gradilone
REFERENTI COLLABORATORI/ COLLABORATRICI:
- I/Le docenti di Italiano, Inglese, Arte e Immagine, Scienze e Sostegno delle classi quinte dei plessi della scuola primaria "Campo Sportivo" e "Seggio" dell'anno 2022/
2023 (corrispondenti alle attuali classi seconde della scuola secondaria di I grado del plesso di Via "Aldo Moro").
- I/Le docenti di Italiano, Inglese, Arte e Immagine, Scienze e Sostegno delle classi seconde della scuola secondaria di I grado del plesso di Via "Aldo Moro").
- I/Le docenti di Italiano, Inglese, Arte e Immagine, Scienze e Sostegno delle attuali classi terze della scuola secondaria di I grado del plesso di Via "Aldo Moro"
(corrispondenti alle classi prime medie dell'anno di inizio del progetto).
- Le referenti della Funzione Coontinuità per gli anni di riferimento: Maria Liguori- Vincenza Ritacco-Daniela Sposato.