DESCRIZIONE
Il progetto ha la finalità di accompagnare le studentesse e gli studenti verso l’assunzione di un atteggiamento adeguato e responsabile della propria salute fisica, psicologica e socio-relazionale. Dare voce alle proprie emozioni, sviluppare la capacità di riconoscerle, gestirle e imparare a esprimerle è un passaggio fondamentale verso la qualità del pensiero. I libri hanno una funzione fondamentale in questa direzione. Attraverso le storie che raccontano permettono di accedere alla sfera dei sentimenti e delle emozioni dei protagonisti e, in questo modo, aumentano la capacità di riconoscerle in sè stessi e negli altri. Gli effetti positivi della lettura sulla vita affettiva e relazionale sono ampiamente riconosciuti: forte correlazione tra lettura e conoscenza di sé e degli altri, possibilità che migliorino le relazioni sociali nella dimensione emotivo-affettiva e nel rispetto delle relazione tra i generi, aumento dell’empatia e della capacità di comprendere meglio la propria personalità e quella altrui, maggiore alfabetizzazione emotiva con capacità di gestione ed autoregolazione. Attraverso la lettura e analisi di testi dal valore formativo, nel confronto tra studenti/studentesse e con i docenti referenti, gli alunni/e saranno stimolati/e a individuare e riconoscere, con la mediazione della pagina scritta, momenti relazionali e affettivi che si perpetuano quotidianamente e in realtà diverse (famiglia, scuola, gruppi amicali, social network).
Le riflessioni scaturite saranno utilizzate per la realizzazione di file audio, uno o più di uno per ogni classe coinvolta nel progetto, che saranno poi presentati nella manifestazione finale presso la sala Consiliare di Soverato.
Ogni file audio sarà con voce singola o a più voci in forma di scambio dialogico, in forma di intervista anche come “intervista impossibile”.