L’I.I.S. “R. Guttuso” di Milazzo - ind. Liceo Artistico - partecipa al Maggio dei Libri, promosso dal Comune di Milazzo nel suggestivo e storico Palazzo D’Amico, con due iniziative: una mostra di fotografie e di elaborati grafico-pittorici che sarà allestita nell’Atrio (visitabile dal 19 al 24 maggio) e inoltre una sessione di letture e di creatività la mattina del 22 maggio 2025 (nel Piano Nobile). Gli alunni delle classi prime, guidati dalle loro insegnanti di lettere, porteranno il loro studio, l’attenzione e l’amore per il territorio della Sicilia, con il fascino prezioso del mare che la circonda e che si fa elemento mitico. Attraverso letture, canti e disegni emergeranno ancestrali e archetipici elementi del vissuto isolano che si sono innestati nel tessuto sociale e nella storia delle comunità, dalle grandi città ai piccoli centri. Dalle pagine di scrittori messinesi gli studenti hanno conosciuto, infatti, luoghi, storie, personaggi e tradizioni popolari: le docenti hanno stimolato dinamiche di apprendimento, di fidelizzazione, di applicazione originale artistica e fantasiosa per custodirne la preziosa memoria e rinnovarla.
L’iniziativa prevede momenti di lettura all’aperto e mira a sostenere una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie e altrui emozioni.
Lo scopo del progetto è quello di incentivare e promuovere lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e affettiva in modo da contrastare l’analfabetismo emotivo e superare, mediante la lettura, ogni forma di disuguaglianza, discriminazione e stereotipo.
I discenti potranno conoscersi, aprirsi a momenti di riflessione e di condivisione del proprio vissuto. L’intento è quello di far comprendere e accettare tutte le emozioni, anche quelle spiacevoli, per gestirle in modo costruttivo e sviluppare abilità sociali come empatia e gentilezza al fine di creare un gruppo classe coeso e collaborativo.
“Le Onde Raccontano” è il festival del libro dei bambini e dei ragazzi della città di Molfetta, organizzato da Holly con la collaborazione del Comune di Molfetta.
Un festival che ha al centro la promozione della lettura attraverso attività, presentazioni, panel, laboratori, spettacoli, intrattenimento per tutti i bambini da 6 a 99 anni.
Cuore del format è la giuria dei bambini e ragazzi che, suddivisa per target, avranno la possibilità di leggere e premiare gli autori e le case editrici invitate.
Il festival si svolgerà presso Piazza Paradiso, che si trasformerà in un vero e proprio spazio di cultura e aggregazione.
L’obiettivo è restituire centralità a un luogo storico di Molfetta, riconnettendolo al tessuto sociale e culturale cittadino e trasformandolo in punto di riferimento per le famiglie, i giovani e la comunità intera.
Il festival sarà l’occasione per riscoprire la piazza e il quartiere, creando un evento capace di integrare cultura, socialità e riqualificazione urbana.
Le date:
Dal 19 al 22 maggio 2025 - Il laboratori del festival
Dal 23 al 24 maggio 2025 - Il festival in piazza
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Adrian Fartade, Eva Montanari, Alice Barberini, Davide Mezzanotte, Dayane Bears, Paola Vitale, Andrea Amadio (Libriconfragole), Ilaria Perversi, Valentina Ghetti, Roberto Incagnoli, Daniela Cervellera, Danilo Bertazzi, Marco Greganti, Alessandro Giampaoletti, Ilaria Cecere, Roberta Ferraro, Alessio Ferrara, Annamaria Paolmba, Yuri Parascandolo, Vittoria Facchini, Mariolina Suglia
Il nostro percorso di "Inclusione e Sostenibilità" iniziato con Libriamoci ("Le gocce d' acqua narrano storie di impegno e di rispetto") e dedicato alle "fonti" presenti nel territorio continua, per il Maggio dei Libri, a tener conto del valore dedicato al rapporto con gli altri e a quello rivolto alla sensibilità di dover tutelare l'ambiente con letture "immerse nella natura". Prima di invitare ad ascoltare racconti tra "fiori e fonti", gli alunni hanno riflettuto sugli articoli della Costituzione relativi alla salvaguardia del patrimonio e al rispetto ambientale, poi hanno esplorato il paesaggio intorno alle proprie case, coinvolgendo anche i genitori nel fotografare alberi, cespugli, prati e fiori, realizzando un video proposto alla comunità, come era già stato fatto con le fontane e con il video Fontes Circum Me, pubblicizzato e molto apprezzato sui social e a livello giornalistico locale.
Fortunati di vivere ancora in un ambiente in cui la natura, con i suoi colori e i suoi profumi regala fascino, bellezza e varietà, gli alunni sono consapevoli di tale bellezza e s'impegnano a salvaguardarla con AMORE, perché le fonti, le piante…, entrambe hanno un'anima: insieme a noi, piangono se maltrattate, sorridono se rispettate!
Gutenberg è un progetto nato nel 2003. È un laboratorio di lettura critica di libri. Lo animano docenti e studenti delle scuole calabresi, coinvolte in un’originale esperienza di rete estesa a tutto il territorio regionale. Una proposta ambiziosa, fortemente innovativa nel panorama culturale della regione, ideata da Armando Vitale, preside del Liceo classico Pasquale Galluppi di Catanzaro dal 1993 al 2012 e oggi presidente dell’Associazione Gutenberg Calabria. Intense attività formative si sviluppano nell’arco dell’intero anno scolastico e vedono protagoniste tutte le scuole calabresi della rete, con il Liceo classico Pasquale Galluppi di Catanzaro nel ruolo di capofila. La preside Elena de Filippis lo ha guidato dal 2013 al 2022, nel biennio 2022-2024 la dirigenza è stata affidata alla preside Rosetta Falbo. Nell’anno scolastico 2024-2025, a seguito dell’annessione del Liceo al Convitto Nazionale P. Galluppi di Catanzaro, la direzione è assunta dalla preside Stefania Cinzia Scozzafava.
Ogni anno il Progetto affronta un tema diverso e seleziona i contributi editoriali più attuali e qualificati. La Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, nella seconda metà di maggio, è il momento conclusivo. Gli studenti discutono con gli autori, organizzano laboratori, mostre, spettacoli e vendono libri in spazi scolastici e cittadini. Nasce così un fecondo scambio con Autori noti del panorama nazionale ed internazionale. Circolano le idee, si sviluppa il gusto per la lettura e la scuola rafforza il suo insostituibile ruolo di formazione dello spirito critico delle nuove generazioni. Preziosa è la sezione del Progetto dedicata ai bambini e ai ragazzi della scuola di base, realizzata dalla Preside Rosetta Falbo. Anche le scuole delle aree interne e montane della Calabria esprimono il loro appassionato protagonismo nell’ambito di una rete che accomuna realtà profondamente diverse fra loro. Con Gutenberg è aumentato il numero dei giovani lettori e si sono arricchite le pratiche didattiche. Le segnalazioni da parte della stampa nazionale (la Repubblica, Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, l’Unità, l’Espresso) ne hanno evidenziato il prestigio e il valore.
Gutenberg è ormai un appuntamento molto atteso dagli studenti, dalle famiglie e dalla società della città di Catanzaro e della regione. A maggio 2019 Progetto Gutenberg riceve il 38° Premio Andersen, per la sezione Ragazzi – Associazione Gutenberg Calabria, Protagonisti della cultura per l’infanzia, con la seguente motivazione :“Per essere da sedici anni un progetto capace di crescere nel tempo, all’insegna delle idee, della passione e della competenza. Per aver messo costantemente al centro, partendo dalle scuole, l’importanza e la valenza educativa del libro. Per la capacità di rappresentare al meglio le non comuni potenzialità creative e il fermento culturale di una terra non facile come la Calabria.”
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Domenico Dara, Annalisa Strada, Piero Bevilacqua, Simona Dalla Chiesa, Gino Cecchettin, Vincenzo Filosa, Pino Pace, Gigliola Alvisi, Anna Foa, Michele D'Ignazio, Romana Petri, Nicoletta Bortolotti, Irene Spini, Gabriele Pedullà, Camilla Mancini, Alessandra D'Agostino, Francesco Grano, Massimo Felice Nisticò, Felice Izzi, Camilla Mancini, Mauro Bonazzi, Maria Pia Turiello, Maurizio Paoletti, Antonio Ricchio, Gigliola Alvisi, Mariangela Paone, Chiara Marasco, Silvano Fuso, Giulio Ferroni...