DESCRIZIONE
"Mito e gelosia: un dialogo tra noi e gli antichi". Conversazione sui testi:
- "Mito” a cura della prof.ssa Donatella Puliga.
Ieri come oggi, la parola “mito” concentra su di sé una miriade di significati. Accettando la sfida di dare conto di tale molteplicità nello spazio breve di un piccolo saggio, il testo compie un cammino a ritroso, partendo da temi contemporanei di grande significatività e risalendo alle sorgenti che scaturiscono dai racconti antichi, e che non smettono di alimentare il nostro presente. La capacità generativa della enciclopedia vivente che il mito rappresenta lo rende maestro di flessibilità, di apertura al cambiamento. Ma ne fa anche una parola dotata di autorevolezza, una parola da far risuonare indefinitamente.
- Gelosia. Un’emozione senza nome?" a cura della prof.ssa Roberta Leotta.
La cronaca contemporanea ci mette di fronte con sempre più allarmante frequenza a episodi in cui la gelosia è il detonatore di eventi drammatici, e costituisce l’emozione sentinella di rapporti insani. Come ogni fenomeno emotivo, anche la gelosia può assumere forme ed espressioni differenti a seconda del contesto in cui si inserisce e non può certo ridursi ad un solo scenario. Si declina infatti in forme tanto diverse quante sono le culture, le epoche storiche o i soggetti in cui viene presa in esame. La riflessione sui sentimenti condotta attraverso le parole e i testi di culture presenti o passate costituisce un utile allenamento per la nostra quotidiana sfida a saper leggere le emozioni nostre e degli altri. Un viaggio all’interno delle parole e testi delle letterature greca e romana per offrire spunti di confronto e riflessione sul campo, non piano e lineare, di un’emozione complessa, dalla qualità cangiante che ne rende lo studio affascinante e per certi aspetti irrinunciabile.
Introduzione Prof. Alfonso Sciacca.
"Gelosia. Un’emozione senza nome?" a cura della prof.ssa Roberta Leotta
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Comune di Acireale, Donatella Puliga, Roberta Leotta, Alfonso Sciacca