In occasione del Maggio dei Libri, durante la settimana dal 19 al 23 maggio, tutti coloro che prenderanno in prestito un libro riceveranno in omaggio un segnalibro realizzato, con la tecnica degli origami, dalle studentesse impegnate attualmente nel tirocinio in biblioteca. L'orario di apertura della Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Carrara è dalle 9 alle 16 dal lunedì al venerdì.
L’attività si svolgerà con gli alunni e le alunne di scuola Primaria. Attraverso la lettura di libri che esplorano il tema dell’unicità e dell’accettazione delle differenze e avrà come obiettivo quello di favorire l'inclusione, l’autostima e la consapevolezza di sé. Le bambine e i bambini saranno coinvolti, oltre che all'ascolto, anche a momenti di riflessione e dialogo. Saranno incoraggiati a esprimere ciò che considerano importante di sé e degli altri, scoprendo le proprie qualità. Successivamente, ogni bambino avrà l’opportunità di rappresentare graficamente un personaggio o un animale che simboleggi le proprie caratteristiche uniche.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Non ci sono lettori esterni. Solo i docenti della classe.
Gutenberg è un progetto nato nel 2003. È un laboratorio di lettura critica di libri. Lo animano docenti e studenti delle scuole calabresi, coinvolte in un’originale esperienza di rete estesa a tutto il territorio regionale. Una proposta ambiziosa, fortemente innovativa nel panorama culturale della regione, ideata da Armando Vitale, preside del Liceo classico Pasquale Galluppi di Catanzaro dal 1993 al 2012 e oggi presidente dell’Associazione Gutenberg Calabria. Intense attività formative si sviluppano nell’arco dell’intero anno scolastico e vedono protagoniste tutte le scuole calabresi della rete, con il Liceo classico Pasquale Galluppi di Catanzaro nel ruolo di capofila. La preside Elena de Filippis lo ha guidato dal 2013 al 2022, nel biennio 2022-2024 la dirigenza è stata affidata alla preside Rosetta Falbo. Nell’anno scolastico 2024-2025, a seguito dell’annessione del Liceo al Convitto Nazionale P. Galluppi di Catanzaro, la direzione è assunta dalla preside Stefania Cinzia Scozzafava.
Ogni anno il Progetto affronta un tema diverso e seleziona i contributi editoriali più attuali e qualificati. La Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, nella seconda metà di maggio, è il momento conclusivo. Gli studenti discutono con gli autori, organizzano laboratori, mostre, spettacoli e vendono libri in spazi scolastici e cittadini. Nasce così un fecondo scambio con Autori noti del panorama nazionale ed internazionale. Circolano le idee, si sviluppa il gusto per la lettura e la scuola rafforza il suo insostituibile ruolo di formazione dello spirito critico delle nuove generazioni. Preziosa è la sezione del Progetto dedicata ai bambini e ai ragazzi della scuola di base, realizzata dalla Preside Rosetta Falbo. Anche le scuole delle aree interne e montane della Calabria esprimono il loro appassionato protagonismo nell’ambito di una rete che accomuna realtà profondamente diverse fra loro. Con Gutenberg è aumentato il numero dei giovani lettori e si sono arricchite le pratiche didattiche. Le segnalazioni da parte della stampa nazionale (la Repubblica, Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, l’Unità, l’Espresso) ne hanno evidenziato il prestigio e il valore.
Gutenberg è ormai un appuntamento molto atteso dagli studenti, dalle famiglie e dalla società della città di Catanzaro e della regione. A maggio 2019 Progetto Gutenberg riceve il 38° Premio Andersen, per la sezione Ragazzi – Associazione Gutenberg Calabria, Protagonisti della cultura per l’infanzia, con la seguente motivazione :“Per essere da sedici anni un progetto capace di crescere nel tempo, all’insegna delle idee, della passione e della competenza. Per aver messo costantemente al centro, partendo dalle scuole, l’importanza e la valenza educativa del libro. Per la capacità di rappresentare al meglio le non comuni potenzialità creative e il fermento culturale di una terra non facile come la Calabria.”
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Domenico Dara, Annalisa Strada, Piero Bevilacqua, Simona Dalla Chiesa, Gino Cecchettin, Vincenzo Filosa, Pino Pace, Gigliola Alvisi, Anna Foa, Michele D'Ignazio, Romana Petri, Nicoletta Bortolotti, Irene Spini, Gabriele Pedullà, Camilla Mancini, Alessandra D'Agostino, Francesco Grano, Massimo Felice Nisticò, Felice Izzi, Camilla Mancini, Mauro Bonazzi, Maria Pia Turiello, Maurizio Paoletti, Antonio Ricchio, Gigliola Alvisi, Mariangela Paone, Chiara Marasco, Silvano Fuso, Giulio Ferroni...
Il nostro percorso di "Inclusione e Sostenibilità" iniziato con Libriamoci ("Le gocce d' acqua narrano storie di impegno e di rispetto") e dedicato alle "fonti" presenti nel territorio continua, per il Maggio dei Libri, a tener conto del valore dedicato al rapporto con gli altri e a quello rivolto alla sensibilità di dover tutelare l'ambiente con letture "immerse nella natura". Prima di invitare ad ascoltare racconti tra "fiori e fonti", gli alunni hanno riflettuto sugli articoli della Costituzione relativi alla salvaguardia del patrimonio e al rispetto ambientale, poi hanno esplorato il paesaggio intorno alle proprie case, coinvolgendo anche i genitori nel fotografare alberi, cespugli, prati e fiori, realizzando un video proposto alla comunità, come era già stato fatto con le fontane e con il video Fontes Circum Me, pubblicizzato e molto apprezzato sui social e a livello giornalistico locale.
Fortunati di vivere ancora in un ambiente in cui la natura, con i suoi colori e i suoi profumi regala fascino, bellezza e varietà, gli alunni sono consapevoli di tale bellezza e s'impegnano a salvaguardarla con AMORE, perché le fonti, le piante…, entrambe hanno un'anima: insieme a noi, piangono se maltrattate, sorridono se rispettate!
Bardunfula Fe' è il Festival delle Culture e delle Letterature di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di Sassari.
Il tema di questa 6° edizione sarà "Per fare la pace". Un tema complesso che vogliamo affrontare in stile Bardunfula: cercando alfabeti segreti e parole capaci di creare nuove narrazioni e visioni di orizzonti possibili. Una intera settimana di laboratori, incontri con autori e autrici, illustratori e illustratrici, presentazioni di libri, giochi, mostre.
Il Fe' come sempre mette al centro la promozione della lettura attraverso le attività proposte e si rivolge specificatamente a bambine e bambini, preadolescenti e adolescenti e a tutte quelle persone che continuano a guardare il mondo con lo sguardo della meraviglia!
Quest'anno il Fe' durerà una settimana intera cominciando con le attività nella Biblioteca Comunale di Sassari nei primi tre giorni e gli ultimi tre giorni nel centro cittadino, nello splendido parco dei Giardini Pubblici delle due fontane.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Roberta Angeletti, Massimo Baraldi, Chiara Basile, Nadja Belhadj, Marco Bertarini, Donatella Martina Cabras, Giulia Cannas, Michele Cappetta, Matteo Curatella, Sara
Cuzzupoli, Alberto Emiletti, Benedetta Frezzotti, Samer Abu Hawwash, Stefania Lai, Laverve, Antonietta Manca, Valentina Manganaro, Marta Marchi, Matilde Marras, Alice Milani, Giulia Orecchia, Marta Pala, Simone Perazzone, Annalisa Perino, Alida Pintus, Ruggero Poi, Serena Porcu, Martina Recchiutti, Alessia Rossi, Emanuele Scotto