DESCRIZIONE
La nona edizione del festival prende il via dalle iniziative legate a Libriamoci, durante le quali abbiamo lavorato sul rapporto tra il sé e l'altro, sulle discriminazioni e i pregiudizi, sugli Universi Sensibili, incontrando, in questi mesi, G. Risari e A. Catalano, da cui prende il nome il festival di maggio; esploreremo vari universi sensibili insieme a tanti altri autori e artisti che prenderanno parte alla settimana. Per le vie del centro di Rapallo, la suggestiva mostra fotografica Cupo Incanto, di Marianna Cappelli, accompagnerà le varie attività: 16 foto dell'artista saranno corredate dalle poesie di Antonio Ferrara e da altri componimenti dei ragazzi del Liceo, sempre ispirati alle foto, in un connubio molto particolare di immagini, parole ed emozioni profonde.
Due reading (di A. Riccioni, A. Cuccurullo e M. Razzini) e due spettacoli ("Ma che storia è?" di S. Olivotti e "Se fossi te non sarei me" di Cuccurullo e Razzini), aperti al pubblico, si aggiungeranno ai numerosissimi eventi/laboratori previsti per le scuole. Questi ultimi vedranno coinvolti anche altri autori, esperti, lettori e artisti: Antonio Ferrara, Marianna Cappelli, Francesca Pamina Ros, Le Incantastorie. Infine, un incontro di formazione con Joanna Dillner, della casa editrice Boheme, un altro con Sergio Olivotti, fresco fresco di Premio Andersen, merende, possibilità di firmacopie e acquisto libri e gadget a tema. Una settimana intensissima, insomma, realizzata grazie alla collaborazione stretta e costruttiva tra il nostro I.C. Rapallo-Zoagli, il Comitato Genitori, i Comuni di Rapallo e Zoagli, il Liceo Classico Da Vigo e i commercianti della zona, perché solo INSIEME si realizzano grandi cose! Tutti gli eventi sono gratuiti.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Alessandro Riccioni, Joanna Dillner, Francesca Pamina Ros, Alfonso Cuccurullo, Matteo Razzini, Sergio Olivotti, Antonio Ferrara, Marianna Cappelli, Le Incantastorie