DESCRIZIONE
Siamo lieti di comunicare le iniziative laboratoriali dedicate alla Lettura della rassegna nazionale del Il Maggio dei Libri 2025, concordate e condivise con le docenti referenti della Commissione Continuità dell’Istituto Comprensivo di Settimo San Pietro e con tutti i docenti coinvolti:
Scuola dell’Infanzia: tutti i plessi pianificano attività specifiche che vedono la partecipazione di lettrici volontarie e/o genitori e nonni che per l’occasione assumono ruoli di lettori speciali; organizzano delle uscite didattiche presso la Biblioteca Comunale per partecipare ai laboratori dedicati ai più piccoli; pianificano alcuni incontri con alunni della scuola primaria e secondaria che leggeranno ai più piccoli testi scelti e, in prosecuzione con i laboratori in lingua sarda, avviati nel corso della scorsa rassegna letteraria Libriamoci, partecipano alle letture laboratoriali tenute dalla Dott.ssa Flavia Marcia dello sportello linguistico della Biblioteca Comunale.
Scuola Primaria: tutte le classi organizzano delle attività specifiche di promozione alla lettura. Alcune incontrano i bimbi della scuola dell’infanzia e altre alunni della scuola secondaria per lo scambio reciproco di letture speciali. Anche con loro la Dott.ssa Flavia Marcia dello sportello linguistico della Biblioteca Comunale organizza dei laboratori letterari di lingua sarda e in particolare le classi quinte e la classe 4^B incontreranno due scrittori presso la Biblioteca Comunale, nelle mattinate del 28 e 30 Maggio.
Scuola Secondaria di I Grado: Tutte le classi organizzano delle attività di promozione alla lettura; in particolare la classe 2^B incontrerà i bimbi delle classi seconde della Scuola Primaria di via Lussu. Le classi 2^M e 1^M si scambieranno delle letture scelte che presenteranno in maniera laboratoriale, attraverso la modalità dell’infografica; Flavia Marcia dello sportello linguistico della Biblioteca Comunale si rivolgerà alle classi prime (20 Maggio) per parlare di argomenti importanti come il Bullismo e cyber bullismo e non mancheranno gli incontri con gli autori: Raul Pinna, Il quaderno della ragazza in fiamme (28 Maggio); Sebastian Ruggiero, Il Fato racconta (30 Maggio), intervallati da intermezzi musicali che vedranno protagonisti alcuni alunni/e delle classi del Percorso musicale.