Le letture si terranno nello spazio giovani Culture Club della Biblioteca comunale Manfrediana e sono rivolte a bambine e bambini dai 12 mesi ai 6 anni.
La realizzazione della diga di Santa Chiara sul Tirso, tra il 1918 e il 1924, rappresentò un evento epocale per la Sardegna Centrale, con risvolti sociali ed economici importanti per il territorio circostante.
I suoi 100 anni sono occasione per ripercorrere le vicende che hanno portato alla sua realizzazione, attraverso cronache, fotografie, documenti.
Un lavoro di ricostruzione storica che ha impegnato il gruppo Die po Die, che insieme ad Antonello Piras presenterà il libro a Samugheo il 18 maggio alle 19, presso la Casa Serra, sede della biblioteca comunale.
L'evento si inserisce nel programma delle Giornate Europee dei Mulini, alle quali il Comune di Samugheo ha aderito per il 2024. La diga infatti, al pari dei mulini storici del territorio, è un'opera idraulica, per i suoi tempi la più grande realizzata in Italia.
Alla presentazione parteciperanno le docenti Elisabetta Fadda e Mariantonia Selis
Biblioteca Civica "Beppe Colombo" di Monza, sabato 18 maggio, alle ore 19:00.
Civigames, serata di giochi in collaborazione con l'associazione "Senzacoperchio".
Il Sistema bibliotecario del Capo di Leuca, in occasione del Maggio dei libri, propone nelle 7 biblioteche che lo compongono un'attività artistico-laboratoriale che coinvolgerà bambin* e non nella produzione di poesie con la tecnica dell'acrostico (a partire dalle parole chiave dell'edizione di quest'anno) e nella realizzazione di opere pittoriche su tessuti che restituiscano in forma artistica, attraverso lettere e colori, la creatività attivata dall'esperienza.
Le suggestioni di pensiero e immaginazione saranno stimolate da letture di testi e storie che si faranno strumento di generazioni poetiche.
Sabato 18 maggio, dalle 9.30, a Città di Castello tra le bancarelle del mercato settimanale ce ne sarà una piena di libri da sfogliare e da prendere in prestito. La biblioteca Carducci torna al mercato per farsi conoscere anche da chi non è abituato a frequentarla e per avvicinare la cittadinanza al piacere della lettura. Saranno tante e varie le proposte, in modo da soddisfare i gusti di tutti: dai gialli ai romanzi, passando per le biografie e per i libri dedicati ai bambini. E per chi non fosse ancora iscritto ci sarà la possibilità di farlo al momento, così che accanto alla frutta e alla verdura sarà possibile portarsi a casa anche uno o più libri da leggere.