Il ricco calendario di Fondazione Treccani Cultura per Il Maggio dei Libri

Non manca all’appello anche per questa edizione la partnership con la Fondazione Treccani, sempre attiva nel promuovere la cultura e la lettura attraverso convegni, eventi, iniziative. Tra queste, rientrano nel calendario de Il Maggio dei Libri anche il Festival Treccani della Lingua Italiana, quest’anno dedicato alla Responsabilità che fa tappa a Lecce da oggi, mercoledì 8, sino all’11 maggio e a Roma, il 24 e 25. Un termine che si fa specchio delle nostre scelte e delle sfide del presente, esplorato nelle sue mille sfaccettature: dall’impegno sociale alla sostenibilità urbana, dalla scienza alla filosofia, dal linguaggio alla letteratura, fino ai grandi temi che animano il dibattito contemporaneo. Interverranno grandi nomi del panorama culturale italiano, tra questi: Carlo Ossola, Giovanni Bianconi, Michele Cortellazzo e Peppe Servillo. Nelle date romane anche i più piccoli avranno un momento tutto per loro: grazie alla collaborazione con la redazione del celebre settimanale “Topolino”, saranno proposti due laboratori interattivi ispirati all’universo Disney. A guidarli sarà Marco Gervasio, storico sceneggiatore e disegnatore della testata, che accompagnerà bambine e bambini alla scoperta del fumetto e della creatività.

Sempre nel mese di maggio la Fondazione, per celebrare i cento anni dell’Istituto, propone un ricchissimo palinsesto di incontri con grandi nomi della cultura contemporanea che fino a settembre rifletteranno sui temi chiave del nostro tempo e, soprattutto, su quelli che raccontano e hanno fatto la storia dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, dalla sua nascita, nel febbraio del 1925, sino ad oggi. Tra gli incontri in programma, quello di giovedì 22 maggio con Gian Luigi Beccaria, Valeria Della Valle e Riccardo Gualdo, che guideranno il pubblico della Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica a riflettere sull’evoluzione della lingua e l'impatto dei nuovi strumenti di diffusione e comunicazione su lingua e letteratura. Tutti i dettagli sono disponibili qui