In occasione del 23 aprile, Giornata Internazionale del Libro e del Diritto d’Autore promossa dall’UNESCO, e per tutta la durata della campagna, l’Associazione Italiana Biblioteche e Nati per Leggere, entrambi partner de Il Maggio dei Libri, hanno creato due segnalibri da condividere e inserire in ogni libro acquistato, donato o preso in prestito.
La scelta del 23 aprile è legata a una doppia coincidenza: quel giorno del 1616 sono scomparsi alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura mondiale come William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Garcilaso de la Vega. Inoltre, questa data coincide con la Giornata internazionale del libro, che già si celebrava a partire dai primi del Novecento a Barcellona. In quella città, infatti, il 23 aprile si festeggiava anche la festa di Sant Jordi (San Giorgio), il santo patrono. Secondo la leggenda ambientata proprio a Barcellona, fu San Giorgio a sconfiggere un terribile drago, salvando il popolo e la principessa dalla minaccia della mostruosa creatura. Dal sangue del drago ferito nacquero meravigliose rose rosse, e una di queste venne regalata da Sant Jordi alla principessa. In ricordo di questo mito, in Catalogna il 23 aprile si celebra scambiando tra le persone amate un libro e una rosa, simboli di cultura e amore.
In questa occasione, l’AIB propone un segnalibro con Bruno, il famoso bibliotecario di Rocca Vibrissa dedicato alla giornata mondiale del Libro da stampare e consegnare a tutti gli utenti per sottolineare che l’accesso alla lettura è un diritto di tutti.
Anche Nati per Leggere, sempre ispirata da questa tradizione, ha invitato librai, libraie, bibliotecari e bibliotecarie, educatori ed educatrici a donare una rosa simbolica per ogni libro comprato, regalato o preso in prestito preparando un segnalibro da inserire in ogni libro comprato, regalato o preso in prestito.
Cosa aspettate? Scaricateli subito e buone letture!