APPUNTAMENTI

In Sala degli Affreschi - Dresda 1945: sterminio e vendetta UNIQUE CODE: 202505062
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Trento

REGIONE

Trentino Alto Adige

DATE

IL 07/05/2025

DESCRIZIONE

Presentazione del libro di Eugenio Maria Cipriani.

L’Autore racconterà come la nascita e il successivo sviluppo dell’aeronautica abbiano radicalmente cambiato il modo di combattere e di come l’uso massiccio del bombardamento aereo abbia fatto sì che, a partire dal 1911, anno in cui vennero lanciate da un velivolo a motore le prime e rudimentali bombe sino agli attuali missili e droni sull’Ucraina e su Gaza passando ai massacri aerei su Germania e Italia della Seconda guerra mondiale, il numero dei civili uccisi sia spesso superiore a quello dei militari.

“Ottanta anni fa, nella notte fra il 13 ed il 14 febbraio 1945, diverse migliaia di tonnellate di bombe incendiarie, dirompenti e ad alto potenziale sganciate dai bombardieri inglesi scatenarono una tempesta di fuoco che distrusse Dresda e carbonizzò circa trentamila civili. Dopo Hiroshima e Nagasaki questa strage è rimasta impressa nella storia come uno degli eventi più apocalittici della Seconda guerra mondiale non solo perché ai danni di civili ma anche perché perseguita con modalità e intenti definiti poi “terroristici”.
Il racconto, che è romanzo e al tempo stesso saggio storico, si divide in due parti. La prima si svolge dal 1942 al febbraio 1945 fra Inghilterra e Germania; la seconda si svolge circa trent’anni dopo ed è ambientata in Inghilterra. I personaggi chiave della vicenda sono Sir Arthur Traver Harris, comandante del Bomber Command definito “il macellaio di Dresda” e un giovane sassone, Heinrich Arnold all’epoca del bombardamento ancora adolescente. Sullo sfondo della vicenda si muovono numerosi personaggi inglesi e tedeschi in parte (gerarchi, ministri, ufficiali, piloti, ecc.) realmente esistiti e in parte (i genitori e gli amici di Heinrich, la fidanzata mischling, ecc.) creati ai fini del racconto.”

Eugenio Maria Cipriani, giornalista e scrittore, dopo aver raccontato ed esplorato letterariamente la misteriosa scomparsa sul Pasubio, durante la Grande guerra, della Medaglia d’Oro Ferdinando Urli, con questo romanzo che è anche un saggio storico su politica e strategie dei bombardamenti aerei sulla Germania nazista dal 1942 al 1945, affronta uno dei capitoli più drammatici e controversi della Seconda guerra mondiale: i bombardamenti e la conseguente “tempesta di fuoco” che distrussero Dresda il giorno di San Valentino del 1945 di cui ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario.

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Eugenio Maria Cipriani

TARGET

TEMI

Biblioteca Comunale di Trento

38122
Trentino Alto Adige
Trento
Trento
Biblioteche e mediateche
No

Biblioteca Comunale di Trento

Via Roma
55
38122

Trentino Alto Adige
Trento
Trento