APPUNTAMENTI

Presentazione del libro di Sarah Gainsforth, "L'Italia senza casa" (edizioni Laterza, 2025) UNIQUE CODE: 202502154
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Firenze

REGIONE

Toscana

DATE

IL 07/05/2025

DESCRIZIONE

In Italia non si trovano più case e quando ci sono hanno prezzi stellari. I centri storici delle nostre città hanno visto l’espulsione di centinaia di migliaia di residenti e l’afflusso incontrollato di turisti mordi e fuggi. Per moltissimi la coabitazione è diventata una costante della propria vita. Su tutto dominano la rendita e la finanziarizzazione. La politica è completamente scomparsa. Eppure un’altra città è possibile e non è arduo realizzarla.
Le città sono diventate inaccessibili per la famiglia media italiana. Le due forme più diffuse di accesso alla casa, la locazione e il mutuo, non funzionano più.
O meglio: non funzionano più per chi ha bisogno di una casa da abitare. Il progressivo slittamento della casa da bene d’uso a investimento finanziario è alla radice dell’attuale crisi abitativa, che non riguarda soltanto la parte più povera della popolazione ma coinvolge direttamente i ceti medi.
L’aumento del divario tra i salari e i costi abitativi e l’abbandono delle politiche abitative, in un contesto di precarizzazione del lavoro, di crescita del peso delle rendite immobiliari e di finanziarizzazione dell’economia, hanno fatto della casa uno strumento di accumulazione di benefici e di svantaggi. Ma gli effetti della questione abitativa travalicano le biografie personali, perché le dinamiche del mercato immobiliare influenzano le scelte localizzative di famiglie, lavoratori e imprese, la mobilità sociale e territoriale, la crescita dell’economia urbana e nazionale, oggi assorbita dalla rendita immobiliare.
Se la città stessa diventa una merce, il suolo e il patrimonio residenziale pubblico moneta di scambio, è necessario cambiare traiettoria, demercificando la casa. Le soluzioni per tornare ad abitare case e città esistono e sono anche a portata di mano.
Intervengono:
Sarah Gainsforth, autrice,
Grazia Galli dell'Associazione Progetto Firenze,
Dmitri Palagi
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo
bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo, ore 16.30, è possibile seguire l'incontro anche in streaming sul canale YouTube
della Biblioteca delle Oblate.

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Sarah Gainsforth, Grazia Galli, Dmitri Palagi

TARGET

TEMI

Biblioteca delle Oblate

50122
Toscana
Firenze
Firenze
Biblioteche e mediateche
No

Biblioteca delle Oblate

via dell'Oriuolo
24
50122

Toscana
Firenze
Firenze