Draghi e serpenti sono protagonisti di modi di dire, leggende e curiosità del nostro folklore. In primavera molti rettili nostrani escono dal letargo e nelle tradizioni popolari questo evento naturale è stato tramandato includendolo in racconti e ammonimenti.
Draghi e serpenti sono figure dai contorni sfumati. Spesso nelle storie non è ben chiaro che tipo di bestia abbia creato problemi e le descrizioni dei "testimoni oculari" sono confuse. Esistono versioni della stessa leggenda in cui il ruolo del mostro è affidato a un grosso serpente e altre in cui la bestia è indicata come drago.
Sono ormai parecchi anni che l'Ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone celebra la Giornata del Drago con incontri ed eventi su questa figura indispensabile a forgiare gli eroi. Il direttore dell'Ecomuseo, Andrea Del Duca, approfondirà la presenza di questo genere di animali nelle tradizioni del lago d'Orta e dintorni.
La scrittrice ed esperta dragologa Francesca D'Amato presenterà al pubblico varie curiosità scientifiche sui rettili (reali e immaginari) attingendo all'antologia In cerca di Draghi - Fiabe e leggende del nord Italia (Eterea Edizioni)
Mercoledì 23 aprile ritrovo al Bar In La Rosa a Orta, piazzale Prarondo, a partire dalle ore 21.
Ingresso gratuito con consumazione (anche analcolica) obbligatoria alla salute dei draghi!
Andrea Del Duca, Francesca D'Amato