DESCRIZIONE
Ora che possiamo ritrovarci in presenza, è ripartito il "Cantiere Biblioteca Scolastica" Ecco alcune delle iniziative attuate per la rassegna del 2023 nei diversi plessi di Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado:
Alunni e docenti di Scuola dell'Infanzia San Marco: collaborazione all’organizzazione dell’iniziativa dei lettori per Nati per leggere nel giardino della scuola.
Alunni del prescuola del Plesso Primaria Cavour: lettura ad alta voce di Inchiostrik il mostro dell'inchiostro.
Plesso Primaria Tirassegno.
Classe1^
“I giovedì in Biblioteca” lettura dell’insegnante. “Di notte nel cielo” di M. Moschini, “Il giardiniere dei sogni” . Storie varie prese da G. Rodari, Il libro degli errori-
Le storie del signor gatto, Favole al telefono…, Il libro dei perché…
Classe 2^
“ La geometria del faraone” di A. Cerasoli (collegamento con le attività laboratoriali di geometria). “L’omino della pioggia” di G. Rodari ed altri racconti con protagonista l’acqua in collegamento con il programma di Scienze ed Ed. Civica. Lettura dei bambini ai genitori nello spazio antistante Fonte Fallera.
Classe 3^
“Il giardino segreto “ di Frances Hodgson Burnett
Classe 4^
Nell’ambito della programmazione di Ed. Civica: “La leggerezza delle nuvole” (i diritti dei bambini) di Flavia Franco, “Il segreto del Faraone”, “Mai più” racconti per non dimenticare di Maggi- Matteuzzi-Bertarini-Saletta
Classe 5^
”Educare alla legalità” di Sarfatti -Colombo.
Plesso primaria San Michele Lido
Le letture proposte e condivise sono incentrate sul tema della diversità e dell’inclusione e variano da “Pinocchio”, a “La forza della gazzella”, a “Non provare a prendermi in giro” fino alla “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”. Alla lettura seguono attività di riflessione e momenti di discussione collettiva e proposte laboratoriali.
Plesso Primaria Capodarco
La classe 1^ ha partecipato con il libro di Bianca Pitzorno " Giulia Bau e i gatti gelosi”: lettura e discussione sui temi dell’ amicizia e dell’ inclusione.
Plesso Primaria L.Salvadori
classe I^ :
-"L'alfabeto incantato” di M.Moschini: lettura di filastrocche indovinello sulle lettere dell’alfabeto, specie sulle “lettere straniere”: creazione di un cartellone e di lettere con la plastilina.
Realizzazione di segnalibro nei laboratori interculturali.
“The very hungry caterpillar”: attività di storytelling in lingua inglese.
classe II^ :
-“Più hai, più dai” di Mazzucchelli, Telli: lettura ad alta voce dell’albo illustrato. Lezione dialogata sul protagonista, il piccolo riccio, e sul valore di dare e donare. Costruzione di una “valigia” in cui ognuno può riporre ciò che può donare. Consolidamento del verbo avere come possesso, sensazione, azione sotto forma di gioco.
classe III^ :
-"Biancaneve” dei F.lli Grimm (fiaba originale) e albo illustrato “Addio Biacaneve” di B. Alemagna: lettura in giardino, confronti e considerazioni. Produzione individuale del “Tutto in una pagina” sulla fiaba. Uscita alla Biblioteca dei Ragazzi di Fermo e produzione di piccoli libricini di 16 pagine.
classe IV^ : “Il segreto del Faraone” di Mariagrazia Bertarini.Lettura del libro nella BS. I bambini sono stati molto interessati agli Egizi sia durante la lettura che nel corso dell’anno scolastico. Hanno poi disegnato le diverse storie.
classe V^ : Lettura del libro “Il circo dei desideri” di Sabina Colloredo. Riflessione collettiva e realizzazione di disegni che rappresentano le sequenze narrative.
Scuola Secondaria di primo grado: Plesso di Capodarco
Alcune classi hanno partecipato alle visite guidate e ai laboratori "Un gregge di pecore" sulla storia del libro e della scrittura, nell'abito del progetto Calligraphy - primo Festival della scrittura manuale corsiva a cui hanno aderito con successo le scuole primarie della città di Fermo.