DESCRIZIONE
BIBLIOTECA DECENTRATA DEL COMUNE DI PALERMO DI BRANCACCIO
Referente Maria Grazia Chinnici
“Calvino&Pitrè“
dal 22 al 26 Maggio per il Circolo di lettura di Illustramente
Letture ad alta voce in italiano da “Fiabe Italiane” di Italo Calvino e in dialetto dalla raccolta di “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” di Giuseppe Pitrè
Lunedi 22 maggio
ore 10:30/12:00
Visita guidata con le mamme degli alunni della Direzione Didattica “F.S. Cavallari” di Palermo, accompagnate da Alessandra Patti. Durante la visita si leggeranno le fiabe del Pitrè “La serpe Pippina” e “La colomba ladra” in italiano e in dialetto siciliano. L’evento è aperto al pubblico anche senza la prenotazione
Martedì 23 maggio
ore 10:30/12:00
Lettura ad alta voce delle fiabe di Giuseppe Pitrè da parte delle signore del quartiere che durante le loro attività di laboratorio si presteranno come volontarie nella lettura scegliendo al momento fra le seguenti fiabe: “La serpe Pippina”, “La colomba ladra”, “Padron di ceci e fave”, “Le sette teste d’agnello”. L’evento è aperto al pubblico anche senza la prenotazione
Mercoledì 24 maggio
ore 10,00
Incontro con l’Associazione Uniamoci onlus, in occasione dell’evento “Illustramente”. I ragazzi si presteranno per le letture delle fiabe del Pitrè in italiano scegliendo fra le seguenti letture “La serpe Pippina”, “La colomba ladra”, “Padron di ceci e fave”, “Le sette teste d’agnello”, per favorire l’inclusione sociale e l’interazione con i cittadini che si potranno recare anche senza prenotazione all’evento.
Giovedì 25 maggio
ore 10:30/12:00
Lettura ad alta voce delle fiabe del Pitrè da parte delle signore del quartiere che durante le loro attività di laboratorio si presteranno come volontarie nella lettura scegliendo al momento fra le seguenti fiabe. “La serpe Pippina”, “La colomba ladra”, “Padron di ceci e fave”, “Le sette teste d’agnello”. L’evento è aperto al pubblico anche senza prenotazione. Tutti gli eventi sono gestiti dagli impiegati comunali presenti nelle date stabilite che si occuperanno dell’accoglienza al pubblico, delle visite guidate e della gestione delle manifestazioni al fine di garantire l’ordine pubblico e l’eventuale pubblicazione di materiale fotografico e video se concesso dai partecipanti.