Per questa edizione ci siamo voluti soffermare sul concetto della libertà, lasciando liberi i ragazzi di spaziare ed esprimere le proprie idee, i propri pensieri, le proprie
sensazioni su ogni aspetto e forma di "Libertà": Libertà di affermare i propri diritti, le proprie opinioni, libertà di muoversi, libertà di vivere e di amare, di credere nel
proprio Dio, di manifestare, di protestare, di essere se stessi, di non accettare e tanto altro ancora. E' nel confronto e l’ascolto che si crescere, che si conosce meglio se stessi e l’altro, che si impara a capire che la propria libertà finisce laddove inizia quella dell'altro. La libertà è un dono prezioso che va custodito e rispettato, rappresenta qualcosa che non si può afferrare, qualcosa di astratto e di molto complesso da descrivere e da spiegare. Grazie a questo momento di confronto, proprio perché la libertà per ciascuno di noi è qualcosa di diverso, si vuole dare spazio ai giovani di rappresentarla in modo del tutto personale, second la propria sensibilità, le proprie urgenze e i propri bisogni attraverso riflessioni personali, pensieri di filosofi, storie di scrittori e poeti che ne hanno parlato.
GIUSEPPE PUCCIO, BONALLOUCHA SAMANTHA, ACCOMODATO CHRISTIAN, BIUNDO GLORIA, ADRIA DAFNE, ATTARDO ALESSIA, GIAMMONA VITTORIO, ARDAGNA MARIA, BARBERA ILENIA, BIANCO GLORIA, CLEMENTE ANGELA, CLEMENTE GIORGIA, DI BENEDETTO CATERINA, CIPOLLA GIORGIA, FAVUZZA GIULIA, FIRENZE GIULIANO, FITTANTE MASSIMO, GENNA GIULIA, LA VECCHIA GIADA, MALABOTTE GIANMARCO, MARGIOTTA, MARTINA, MARINO SOFIA, OLIVERI MIRIAM, PACE OTTAVIO, PALAZZOLO BRUNO, PARRINO, SECHI EVA TITONE MARGHERITA, VAIANA, VERDE, VULTAGGIO