DESCRIZIONE
La Terza ricorrenza annuale del Festival Ricorrente dei Lettori “The Readers”, XXIV Rassegna, cade nel Maggio dei Libri 2023. Si propone di celebrare i libri come chiave interpretativa per conoscere il mondo in cui viviamo e decifrare la sua complessità. Origini, presente, futuro sono le tre dimensioni temporali con cui i lettori si confrontano, attraverso una selezione di testi rappresentativi. La lettura come strumento di crescita sociale e personale dei cittadini è, in un certo senso, servizio alla comunità e coinvolge giovani e meno giovani nei luoghi di diffusione della cultura. Infine, Leggere per comprendere il passato, il presente, il futuro, nella denominazione della rassegna, rappresenta lo spirito sostanziale dell’iniziativa, volta a sollecitare le menti a porsi domande di senso sui fenomeni umani, anche storicizzandoli ed analizzandoli da molteplici punti di vista.
Programma generale
*Sabato, 22 Aprile 2023, ore 15:00, Kontatto Radio Pollino:
Celebrazione della Giornata del Libro e dei Diritti d’Autore/ Presentazione Programma “Il Maggio dei Libri 2023”
*Venerdì 5 Maggio, ore 18:00, Biblioteca civica “U. Caldora” Castrovillari
Presentazione del volume “Liberi dentro. Pensieri e parole dal Carcere di Castrovillari” (poesie e racconti dei detenuti), a cura di Paolo Gallo - “docente in carcere da 20 anni”, Edizioni Itineraria Bruttii
*Lunedì 8 Maggio, ore 18:00, Teatro La Chimera
Leggiamo “Alma”, l’Amore in versi di Maurizio Gimigliano, Grafichèditore
*Venerdì 12 Maggio, ore 18:00, Circolo Cittadino di Castrovillari
Incontro con Anna Maria Deodato, autrice del libro “Fili interrotti”-Il fragile equilibrio delle relazioni-, Albatros
*Martedì, 16 Maggio, ore 18:00, Circolo Cittadino di Castrovillari
Presentazione del libro “Intanto”, di Paolo Jedlowski, Mesogea
*Giovedì 25 Maggio, ore 18:00, Galleria d’Arte e Casa Editrice Il Coscile
La solitudine rocciosa di Giovanni Russo, Ferrari editore
*Lunedì 29 Maggio, ore 11:00, Casa Circondariale di Castrovillari “Rosetta Sisca”
“Viaggi e viaggiatori” a cura di Filomena Ferraro, segretaria Accademia Pollineana
*Martedì 30 Maggio, ore 18:00, Aula Didattica Sistema museale
Il cammino 2023 di Repubblica nomade: le Associazioni del territorio incontrano i camminanti
Testimonianze delle associazioni aderenti
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Domenico Lo Polito, Carmine Vacca, Pasquale Pandolfi, Filomena Ferraro, Angela Lo Passo, Paola Gentile, Gianluigi Trombetti, Giuseppina Pugliese, Paolo Gallo, Fabio Pellicori, Gianni Colaci, Antonino Ballarati, Maurizio Gimigliano, Anna Maria Deodato, Amalia Di Mare, Paolo Jedlowski, Salvatore Calabrese, Giovanni Russo, Domenico Sancineto, Stefania Esposito, Claudio Zicari.