APPUNTAMENTI

Nella terra di tutti UNIQUE CODE: 202301970
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Roma

REGIONE

Lazio

DATE

IL 04/05/2023

DESCRIZIONE

José María Rodríguez Olaizola è gesuita e sociologo. Da anni si impegna a proporre uno sguardo sulla nostra società che sappia coniugare la fede e la vita quotidiana, lo sviluppo della persona e le sue relazioni con gli altri. L'ultimo suo libro tradotto e pubblicato in Italia è NELLA TERRA DI TUTTI, un libro dal sottotitolo fortemente esplicativo: Perché restare in una Chiesa con cui non riusciamo a trovarci d’accordo su molte questioni urgenti?
“Nella Terra di tutti” parte dalla constatazione che ci sono questioni, all’interno della Chiesa, che non fanno passare notti tranquille a chi si sente parte di questa Comunità. Se pensiamo al ruolo delle donne, alle famiglie irregolari, all’omosessualità, ai giovani, al celibato ecclesiastico, alla spinosissima questione degli abusi, la tentazione, forte, è quella di chiedersi che senso abbia far parte di una Comunità che sembra a volte arrancare su questi temi. Se l’è chiesto anche padre Olaizola. Lo aveva fatto nei primi anni di sacerdozio - era il 2005 - con il libro “En tierra de nadie”, Nella terra di nessuno. Le domande che frullavano allora nella testa del giovane sacerdote erano quelle che ancora oggi si pongono tanti credenti: perché continuare a sentirsi parte di una Chiesa piena di questioni che non sembrano trovare soluzione?
Di fronte a queste domande, tre di solito sono gli atteggiamenti. Il primo è quello di chi si oppone, denuncia, critica in modo sistematico. Poi c’è l’atteggiamento diametralmente opposto, quello di chi in modo rigido e acritico non vede (o nasconde) i problemi. Tra questi due fronti opposti (ma ugualmente deficitari), c’è appunto la terra di nessuno. Quella terra in cui abitano coloro che si sentono parte della Chiesa, ne riconoscono luci e ombre, senza veli e senza astio. E che, soprattutto, criticano per costruire, domandano per trovare risposte. Padre Olaizola è uno di questi “abitanti” della terra di nessuno. E ha scoperto, dopo tanti anni, che la terra di nessuno è in realtà la terra di tanti, di tutti. Una scoperta da cui è nato il nuovo libro. Nella terra di tutti non è un libro di ecclesiologia né di teologia. È una riflessione, un percorso di ricerca di chi si pone dei dubbi e delle domande sulla casa a cui sente di appartenere. Sono pagine, quelle scritte da Olaizola, che compongono innanzitutto una mappa della realtà ecclesiale, fondamentale per orientarsi e per non perdere la bussola. Una mappa delle questioni più calde e controverse. Con la serena consapevolezza che ogni mappa, per quanto precisa, sarà sempre incompleta. E con il chiaro obiettivo di tracciare sentieri possibili, di dare suggerimenti di cammino.
Ma, soprattutto, con la certezza di continuare a sentirsi parte di questa Comunità fragile, come fragile è ogni comunità composta da uomini e donne, ma che nelle sue luci e nelle sue ombre continua ancora oggi ad essere spazio per il Vangelo.

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

José Maria Rodriguez Olaizola, Andrea Monda, Romano Cappelletto, Elisa Storace

TARGET

TEMI

Paoline

00145
Lazio
Roma
Roma
Case editrici
No

Libreria Paoline International

via del Mascherino
94
00193

Lazio
Roma
Roma

Romano Cappelletto

Paoline