DESCRIZIONE
Il progetto "Leggere libera la mente" nasce dalla consapevolezza che il libro ha una funzione insostituibile nella formazione della persona e nella creazione di una capacità critica, selettiva e costruttiva: saper leggere significa saper pensare e saper discernere.
Durante la realizzazione di tale progetto, le insegnanti hanno proseguito un percorso già avviato negli anni precedenti con attività di lettura ad alta voce, visite in biblioteca, incontri con volontari esperti e realizzazione di elaborati di diverso genere. L'obiettivo dell'intero percorso è principalmente “l'apertura mentale” che si declina in una consapevolezza della diversità dei punti di vista intesi come ricchezza in un' ottica inclusiva.
La lettura diventa inoltre uno strumento per ampliare il lessico, i tempi di attenzione, favorire il pensiero critico, potenziare la capacità di esposizione e sviluppare creatività e introspezione
All'interno di tale progetto, durante i mesi di aprile e maggio la classe organizzerà le seguenti attività.
- Attività a classi aperte (con la classe I): lettura ad alta voce e presentazione dei libri costruiti da ogni singolo bambino.
- Aperitivo letterario al chiaro di luna: letture ad alta voce durante una serata di luna piena.