DESCRIZIONE
Il Premio è oramai consolidato, forte delle oltre mille adesioni e per i livelli qualitativamente alti raggiunti dai partecipanti.
Un premio che non ha conosciuto soste: nemmeno durante l’emergenza sanitaria con l’inedita versione online.
Rivoluzionato il format rispetto alle scorse edizioni.
Se da un lato sono riconfermate la gara tra le poesie in lingua italiana e in dialetto, la sezione fotografica e la sezione speciale riservata agli studenti (anche quest’anno hanno trovato uno spazio per esprimersi e iniziare a proporsi nel pianeta poesia), l’organizzazione ha aggiunto anche una nuova sezione riservata alle Tesi di Laurea, che va ad arricchire l’edizione, infatti i partecipanti hanno tradotto in immagini fotografiche uno dei brani di poesia. Ogni singolo tema ha stimolato i partecipanti a rappresentare nelle loro fotografie il legame tra l’immagine catturata e ciò che essa comunica verbalmente.
Sono dunque cinque le sezioni che compongono il Premio Internazionale di Poesia “I versi non scritti”: Poesia inedita italiana; Poesia in dialetto/lingua straniera; Fotografia a tema imposto e il Racconto inedito.
Confermati i premi speciali istituiti dai partner della manifestazione. In particolare il Premio speciale “Migr-Azioni: La poesia che include” (miglior opera a tema interculturale), il Premio speciale “Nicola Leccia” (miglior opera a tema cittadinanza attiva), istituito per ricordare la figura e le azioni di Nicola Leccia, a un anno dalla sua scomparsa.. La particolarità di questo premio speciale è che la commissione giudicatrice è stata composta esclusivamente dai giovani studenti che frequentano la terza media dell’Istituto Comprensivo “G.Ungaretti” – Teverola, che ha selezionato tra le liriche pervenute al concorso la poesia premiata.