La fiaba dell???autore sloveno Fran Mil??inski viene sequestrata nel 1934 in pieno regime fascista e ne viene proibita la diffusione. Le fiabe agiscono nei bambini a livello conscio e inconscio, modellano e rimodellano il pensiero dei bambini. Come? In che misura le fiabe sono strumenti con cui ai bambini viene imposto un ragionamento?
Programma dell'incontro:
Introduzione: La fiaba La pera d'oro di Fran Mil??inski.
Il punto di vista letterario e critico-letterario: Cristina Benussi, docente universitaria di letteratura italiana contemporanea e critico letterario
Il punto di vista psicologico: meccanismi con cui una fiaba contribuisce ad imporre al bambino un pensiero e strategie di emancipazione, dott.ssa Nevia Monaco, psicologa e psicoterapeuta
Cristina Benussi, Nevia Monaco