Questo progetto nasce dalla consapevolezza che durante i primi anni di vita l???approccio e la scoperta del mondo avviene attraverso l???esperienza diretta con esso che
coinvolge in maniera attiva tutti i nostri sensi. Partendo da questo dato abbiamo pensato di unire il piacere della lettura ad alta voce dei libri, all???esperienza anche tattile di quest???ultimi favorendo cos?? la scoperta di diversi materiali e texture utilizzando come tramite il nostro corpo ed in particolare il ???con-tatto??? con le mani.
Per approfondire questo interessantissimo tema abbiamo chiesto aiuto a professionisti che lavorano con bambini non vedenti e che si occupano, nello specifico di editoria e di sviluppo di sussidi tiflodidattici rivolti ai bimbi con disabilit?? visiva. Queste persone squisite, si sono rese disponibili insegnandoci a progettare e
costruire dei veri libri tattili, ricchi di tutte le peculiari caratteristiche, che gli permettono di essere fruibili sia dai bambini che vedono, sia dai bambini e dai genitori che non vedono. Il libro, come sappiamo, ?? un mezzo che permette di far nascere importanti momenti di scambio, di confronto, di gioco e di crescita ed ha la facolt?? di poter
diventare un grande mezzo di comunicazione, di relazione e di inclusione a scuola e in famiglia, permettendo alle persone che lo leggono, l???apertura ad una pluralit?? di
linguaggi. Percorrendo questa linea di pensiero, si ?? pensato di coinvolgere nel percorso formativo sopra descritto, oltre al personale educativo del nido e della scuola
dell???infanzia Gira Girasole, anche i genitori dei bambini che frequentano la nostra realt?? educativa. Una piccola comunit?? educante che si ?? unita partecipando con
piacere a questa avventura, creando una virtuosa circolazione di idee, competenze e sensibilit??.
Le quattro giornate di studio dedicate al progetto, hanno favorito lo scambio e la condivisione di esperienze riguardanti anche i processi di conoscenza e gli approcci
didattici che vanno stimolati e sviluppati nei bambini non vedenti, per far s?? che essi possano conoscere il mondo e crescere al pari degli altri bambini, tali riflessioni
hanno fatto nascere in noi la voglia di creare dei libri tattili partendo dalle narrazionie immagini di alcuni tra i pi?? noti titoli della bibliografia classica per l???infanzia, che
per diversi motivi non sono fruibili dai bambini ciechi. Attraverso un lavoro di gruppo sono stati costruiti ben 5 libri materici, con immagini
sensoriali con il testo anche in braille, una piccola preziosa collana artigianale che ci auguriamo possa crescere nel tempo per favorire l???incontro di tante piccole mani
curiose di sognare.
Noi ci crediamo.