DESCRIZIONE
Progetto di lettura, in collaborazione con: AUSER Pesaro Centro, e il gruppo delle Lettrici e dei Lettori Volontari della Biblioteca Louis Braille
Leggere per star meglio.
???Il tempo per leggere dilata il tempo per vivere??? D. Pennac
Chi legge ?? pi?? felice rispetto a chi non legge? E la lettura accresce il benessere degli individui? L???Organizzazione Mondiale della Sanit??, indica nella lettura una strategia valida di promozione della salute in quanto fornisce una via al benessere psicofisico che rappresenta la definizione stessa di salute.
Quantificare questi benefici potrebbe aiutare anche a promuoverla meglio tra chi non legge e tra chi ?? in difficolt??, come gli ospiti delle Case di Riposo. Il distacco dal proprio ambiente familiare e dall???interazione sociale tipica della vita di tutti i giorni, per andare a vivere in una casa di Riposo, con i limiti posti inevitabilmente dalle condizioni di salute, possono essere alleviate anche da una buona lettura. La lettura pu?? rientrare tra le ???coterapie o terapie distrazionali???, poich?? offre ???sollievo e sostegno in situazioni di disagio e vulnerabilit?????.
Ne stimola la memoria e i processi cognitivi, le emozioni e l???affermazione di s??, che aiutano l???anziano a preservare la sua autonomia e la sua dignit??.
Per questo la Biblioteca Louis Braille, promuove le letture per gli anziani e gli ipovedenti, in collaborazione con i Lettori e le Lettrici Volontarie della Biblioteca. Le letture proposte saranno il pi?? possibile in sintonia con gli stati d???animo, la salute e il vissuto degli ospiti. L???AUSER Pesaro Centro attiver?? invece un servizio di prestito libri, consegnando direttamente, insieme alla spesa, il libro richiesto.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Lettrici e Lettori Volontarie della Biblioteca Louis Braille: Mara marcantoni, Ester Torresi, Sara Berti, Rosa Ferri, Lara Cardinali, Luca Sinelli, Stefano Poderi,
Luciana De Angelis, Giuseppina Amadori, Diletta Sassi