DESCRIZIONE
                                                    In occasione del Bicentenario della nascita del poeta ,intellettuale e patriota acrese Vincenzo Padula ,sono stati letti a scuola alcuni brani tratti dall???opera ??? Stato delle Persone in Calabria???,considerata la prima inchiesta demologica  post unitaria sulle condizioni della societ?? meridionale. I brani scelti riguardano il lavoro,la vita,l???amore e le relazioni delle donne nella Calabria ottocentesca. 
 ??? Una donna di Calabria vale quanto l'uomo d'ogni altro paese...???scrive il Padula fornendo ai lettori un???immagine di donna fiera e forte, laboriosa e infaticabile, ma anche vassalla di credenze antiche.
Lo scrittore ci mostra  che, nella Calabria  del suo tempo, alcuni riti arcaici legati alla donna  resistono ,ma non bisogna considerare tali pratiche come lesive della dignit?? femminile bisogna,invece, riconoscere in essi i segni di un passato remoto che appartiene alla  nostra storia sociale e umana e rendergli la dignit?? di racconto-patrimonio da preservare e da tramandare.
E' previsto che l'iniziativa si apra al pubblico in concomitanza delle giornate paduliane  ???Incontriamo Vincenzo Padula. Bicentenario della nascita ( 1819-2019)??? organizzate dalla Fondazione ???V.Padula??? di Acri (CS) nella prima settimana di giugno 2019.