DESCRIZIONE
Presso la biblioteca comunale Antoniana ?? stato scoperto dalla direttrice responsabile, Dott.ssa Lucia Annicelli, un plico di documenti, rilegati in calce a quello che probabilmente ?? il pi?? antico manoscritto del volgarizzamento di Alessandro Marchetti del De rerum natura di Lucrezio (sono in corso una serie di ricerche e comparazioni). I documenti contengono un quadro di loggia, una dichiarazione di "un anonimo acquavitaro carcerato per quello che concerne una loggia napoletana" dopo l'editto di Carlo III del 1751, la lettera che il Principe Raimondo de Sangro invi?? a Papa Benedetto XIV e la sua risposta inoltrata tramite il Nunzio. Nella dichiarazione ssono contenuti la statuto, un rituale di iniziazione massonica, il catechismo e una cronistoria della prima loggia speculativa napoletana. Dopo la presentazione al pubblico di un volume, edito dalla Stamperia del Valentino, a cura della Prof. Elvira Chiosi e del Prof. Ruggiero Ferrara di Castiglione, sabato 5 maggio, a partire da quella data fino al 25 maggio il documento sar?? esposto nella Sala Mons. Onofrio Buonocore.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Prof. Ruggiero Ferrara di Castiglione, Prof. Elvira Chiosi, Dott.ssa Lucia Annicelli, Giornalista Isabella Marino