DESCRIZIONE
Come ebbe origine il totalitarismo fascista a Maglie? Quali furono i fattori sociali ed economici che ne favorirono l'affermazione? Come furono vissuti gli anni della seconda guerra mondiale e come fu accolta la democrazia nella cittadina salentina? Nel suo volume "Maglie. Dall'amministrazione podestarile alla democrazia 1919-1946", Mario Andreano ha ricostruito la storia di Maglie dal ventennio fascista all'avvento della democrazia analizzando fatti ed avvenimenti locali e inserendoli poi nel contesto pi?? ampio dei paesi circostanti, della regione, dello stato, ecc. Cosa accadeva invece a Maglie e nel Salento durante il decennio dal '68 al '77? Cos'erano i movimenti collettivi? Cos'era l'antifascismo militante? Silverio Tomeo ha ripercorso nel suo libro "Gli anni ribelli. I movimenti dal '68 al '77 a Lecce" le lotte sociali, le nuove soggettivit?? emergenti, i movimenti studenteschi, le nuove organizzazioni sindacali, le speranze degli anni '70 nel nostro territorio.