DESCRIZIONE
L'iniziativa prevede due tipologie di attivit??:
- laboratori di lettura ad alta voce rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
II laboratorio si propone come "strumento" ludico per avvicinare i bambini al piacere di leggere, permettendo loro di scoprire l'oggetto libro, al pari del
gioco, individuale o collettivo. La lettura ad alta voce offrir?? loro, la possibilit?? di crescere, emozionarsi e sognare, ascoltando e osservando le parole e le immagini di una
storia che pian piano si sviluppa, unendo cos?? il lettore e il bambino in un comune mondo immaginario.
Il laboratorio di lettura ad alta voce avr?? luogo ogni sabato del mese di maggio , ogni incontro avr?? la durata di circa 45 minuti e si svolgeranno presso la sala lettura
della biblioteca sita presso il Palazzo Civico delle Arti.
Tutti i libri utilizzati saranno scelti ponendo particolare attenzione al testo, allo sviluppo narrativo e alle illustrazioni.
- Incontri con l'autore: Un ciclo di eventi letterari con autori del mondo della cultura che presentano le loro opere letterarie in incontri - dibattiti con il pubblico presente,
dando vita a un vero happening letterario. Di seguito il calendario degli incontri :
9 maggio ore 10:30
presso l'Auditoriun "A. Gatto" di Agropoli - presentazione del libro: "La traslazione delle reliquie di San Matteo da Casalvelino a Capaccio e a Salerno lungo le antiche vie (954 D. C) .
Intervengono:
Antonio Capano, archeologo
Pasquale Fernando Giuliani Mazzei, storico
Don Bruno Lancuba, responsabile Cultura Diocesi Vallo della Lucania
18 maggio ore 16:00
presso Palazzo Civico delle Arti
a cura dell'AUSER - Universit?? della terza et?? - presentazione del libro postumo di Domenico Cheffallo "Donne del Cilento"
Interviene:
Claudio Volpe, scrittore
25 maggio ore 18:00
presso l'Aula Consiliare del Comune di Agropoli
a cura di Fernando La Greca - presentazione del libro "Capre, cavoli e salsicce, le risorse economiche della Lucania Romana".